La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] e vigorosamente, dal nazionalismo come nuovomovimento politico statalista e imperialista, sorto Malgeri, La Chiesa, i cattolici e la prima guerra mondiale, in Storia dell’Italia religiosa, III, L’età contemporanea, a cura di G. De Rosa, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] aree geografiche. Le differenti tradizioni liturgiche documentabili in tempi posteriori ne rispecchiano una nuova, che si era andata formando.
Inoltre, un movimentoreligioso come quello cristiano, che è diffuso nel vasto Impero romano e che aspira ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] . Il culto dei santi. L’origine e la diffusione di una nuova religiosità, Torino 1983).
6 Si vedano almeno P. Golinelli, Città G.M. Cantarella, V. Polonio, R. Rusconi, Chiesa, chiese, movimentireligiosi, Roma-Bari 2001, pp. 81-197.
9 Cfr. S. Boesch ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] potuto decidere di offrire il loro sostegno al nuovo ordine religioso (Correia-Afonso 1969, p. 14).
Le Baia di Nagasaki, e non godevano di una grande libertà di movimento, i medici che lavoravano presso la sede giapponese della Compagnia, come ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] ad esempio, di un movimentoreligioso alla forma della chiesa o della setta, oppure di un movimento politico alla forma del partito promuovere attivamente il mutamento nella giusta direzione.Il nuovo approccio alle istituzioni fa ricorso al concetto ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] la riflessione storica sul cristianesimo svolta da questo movimentoreligioso. Da una parte, la tradizione teologica mennonita discorso su Costantino e il suo regno era condotto di nuovo sotto il segno dell’Anticristo nelle sue varie forme storiche. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] duello. Il nobiluomo era stato esortato dal medico a farsi fare un naso nuovo con la carne di uno dei suoi servi. Si trattava di un' vita dei poveri, è attribuibile a un movimentoreligioso puritano, di fatto calvinista, che stava preparandosi ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] chiama «azione cattolica», quale inizio
«di un’epoca nuova nella storia della religione cattolica; quando essa da concezione Di più: il movimentoreligioso «preso nel suo complesso» doveva sfociare anche in «un movimento politico», il quale ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimentireligiosi: ricordiamo, in [...] sottocultura paranoica – e popular culture entrano così in concorrenza con i movimenti propriamente religiosi per creare nuove mitologie il cui carattere religioso, non sempre evidente alle origini, si fa progressivamente più chiaro.
Complottismo ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] tessuti di fibra di carbonio, in grado di prevenire nuove lesioni in occasione di futuri terremoti. Le fibre rinforzate e moschee collegati alla figura del profeta Muḥammad. Il movimentoreligioso wahhabita, che predica il ritorno al rigore e alla ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...