La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] nel movimentoreligioso dei primi decenni del Duecento veronese: uomini e fatti, in Esperienze religiose e opere ser., 2, 1985, pp. 38-40 (pp. 37-47); Ead., I nuovireligiosi, pp. 136-144.
103. V. il rilievo dato al racconto della liquidazione dei ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] preparavano alla guerra santa), propagatori di un movimentoreligioso di rigida matrice ortodossa sorto tra le tribù al-Wad si deve la costruzione a ovest della prima di una Nuova Tlemcen (Tilimsān al-Ǧadīda), meglio conosciuta con il nome di al- ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] prima penetrazione delle idee protestanti, il movimentoreligioso femminile si presentava nella penisola animato e N. Zemon Davis, La storia delle donne in transizione: il caso europeo, «Nuova DWF», 3, 1977, pp. 7-33.
3 J. Burckhardt, Die Kultur ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] 1917 si era chiusa un’epoca e ne aveva avuto inizio una nuova, in buona parte epoca di persecuzione. I pilastri dell’eredità sole, mentre si assisteva alla diffusione di un movimentoreligioso a favore del monoteismo nel mondo greco-romano. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] per formazione. La rivoluzione puritana, il movimentoreligioso e politico millenaristico che travolse l' a copia, erano diretti agli stessi artigiani. Secondo l'etica della nuova scienza, ogni tipo di conoscenza doveva essere disponibile per tutti e ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] il sentimento: tutto è moto, ordine, bellezza, piacere; ma il movimento è impresso, l’ordine è inviolabile, la bellezza è passiva, il assicurata a sé. Trionfo della libertà»46.
Il nuovo spirito religioso si alimentava di poesie e di romanzi, fra i ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] V sec. a. C., profondi sconvolgimenti daranno origine a un nuovo indirizzo. Il periodo tormentato dei Regni Combattenti stimola tutte le energie, un grande movimentoreligioso e intellettuale scuoterà fin dalle radici le antiche strutture. È questa ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] strumenti ancora più preziosi per quel nuovomovimento cattolico che con il pontificato di Cracco, Alle origini dei santuari mariani: il caso di Loreto, in Loreto, crocevia religioso, cit., pp. 98-164.
25 Lettera del Prefetto di Padova al Prefetto di ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] in Italia, era andato crescendo un composito movimentoreligioso femminile dedito alla vita attiva, all’ le Giannelline di Chiavari e le Figlie della misericordia di Savona, le nuove famiglie di Maestre pie a Forlì, a Roma, a Sestri Levante e ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] Romolo Murri quando nel 1898, su «Cultura sociale», invitò il clero a prepararsi a un «nuovo compito», alla «direzione cioè del movimentoreligioso e sociale in mezzo al loro popolo», in appoggio al laicato più intraprendente. Ne discendeva la ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...