Millenarismo
Raffaele Savigni
Attesa del Regno di Dio su questa Terra
In diversi momenti della storia alcuni gruppi cristiani hanno ritenuto che dopo la seconda venuta di Cristo e prima della fine del [...] dovrà finire, e che grazie all’intervento divino subentrerà un nuovo mondo di pace, in cui potranno finalmente venire soddisfatte le Nell’Ottocento l’ideale millenaristico ha ispirato il movimentoreligioso e sociale di Davide Lazzaretti, che raccolse ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] possibilità di conoscere da vicino anche il movimentoreligioso suscitato da Martin Lutero, e se 1059 ss., 1071 ss.; Italo Raulich, Una relazione del marchese di Bedmar sui Veneziani, "Nuovo Archivio Veneto", 16, 1898, pp. 5 ss. (pp. 5-32).
289. J. ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] lascia dubbi circa gli orientamenti programmatici del nuovomovimento. Esso guardava al modello della socialdemocrazia fascismo delle élites, sulla soggezione, d’ordine pressoché religioso, che queste impongono. Ancora parlando col conte Volpi, ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] dell'entroterra nel primo Quattrocento, il movimentoreligioso veneziano di fine secolo, sorretto 116. Roberto Cessi, Le relazioni commerciali tra Venezia e le Fiandre nel secolo XIV, "Nuovo Archivio Veneto", n. ser., 27, 1914, pp. 5-116.
117. P. ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] in modo che '1 poderà metter in acqua 120 vele a tempo nuovo; e ha fatto lavorar attorno i Dardaneli, e i ha presidiadi d che gli derivavano ai confini con la Persia dal movimentoreligioso dei Safavidi; vittorioso su questi ultimi nel '14, ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] educativi per meglio connettere l'istruzione "col nuovomovimento industriale della città"; la fabbrica è vista . 197-208.
167. Roberta Fossati, Élites femminili e nuovi modelli religiosi nell'Italia tra Otto e Novecento, Urbino 1997; David Levi ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] arrivò al culmine nel 1903, quando il nuovomovimento arrivò ad imporsi come maggioranza nell’Opera A. D’angelo , P. Trionfini, R.P. Violi, Democrazia e coscienza religiosa nella storia del Novecento. Studi in onore di Francesco Malgeri, Roma 2010, pp ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] nuovo organo in un corpo animale deriva dal presentarsi di un nuovo bisogno che si fa sentire costantemente e parimenti da un nuovomovimento ma anche politico e religioso. L'evoluzionismo e le nuove filosofie biologiche di importazione continentale ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] 29; At. 8, 31-35; 1 Pt. 1, 19; Ap. 5, 6-14; 7, 9-14; 22, 1); Nuovo Adamo (Rm. 5, 12-21; 1 Cor. 15, 45-49).Il termine Lógos, Verbo (Gv. 1; 1 Gv. 1, L'iconoclastia (726-787, 815-843), come movimentoreligioso e sociale, era diretta contro il culto delle ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] ma le connotazioni assunte a Venezia dal "movimentoreligioso femminile", così rilevante nell'Europa del di un prestito a Tommaso Viadro di S. Maurizio nel febbraio 1209 (in Nuovi documenti del commercio, pp. 80-81); cf. inoltre I. Fees, Reichtum ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...