PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] dell'iranismo hanno preso parte intensa ai movimentireligiosi dell'età sassanidica: di tale partecipazione si e trova ampio sfogo anche la vena didattica e sentenziosa. Ecco le nuove vie in cui l'epos si addentrò con straordinaria fortuna, né più ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] tonica; ma la linea, a poco a poco, ad eccezione del canto religioso (n. 4), che subisce l'influenza del corale (ed è infatti tolto quella del tripartito.
Tale il fattore propulsivo del nuovomovimento musicale; il quale fattore certo agisce non nel ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] alla conquista di nuovi mercati nell'Oriente, sia che si trattasse di fronteggiare ancora una volta l'imperatore e i suoi uffiziali; e l'anelito al ritorno verso la purezza dei primi tempi cristiani, che si accomunava nel movimentoreligioso con l ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] e segnalata dal Mistral entro un componimento religioso poetico popolare che ancora oggi si recita in Provenza: parola astrusa, misteriosa, che conferì con la sua oscurità qualcosa di suggestivo al nuovomovimento letterario. Scopo dei sette felibri ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] a posto. Rimesse a posto le fibre, è necessario togliere nuovamente al papiro l'umidità che ha assorbita per il restauro e incalcolabile importanza per la conoscenza di quell'esteso movimentoreligioso (v. manicheismo).
La penetrazione della civiltà ...
Leggi Tutto
PENITENZIARI, SISTEMI
Giovanni Novelli
. Quando si parla di sistemi penitenziarî s'intende riferirsi al modo d'esecuzione della pena detentiva, la quale per lungo tempo non ebbe, nel sistema penale [...] lavorano concordi sociologi, giuristi, biologi e politici. Il nuovomovimento si propose lo scopo non solo di far cessare fa l'esperimento di affidare la direzione morale a un ordine religioso. Ovunque però è tenuto fermo e rispettato il concetto che ...
Leggi Tutto
SOCINI, Lelio e Fausto
Delio CANTIMORI
Erano rispettivamente figlio e nipote del giurista Mariano. Per la storia del movimento riformatore italiano essi hanno poca importanza. Ma grande ne hanno come [...] mesi in Italia (Siena, Bologna, Padova) e alla fine del '53 è di nuovo a Zurigo, dove disapprova francamente la condanna al rogo di M. Serveto. È essi una comunità o setta separata, ma un movimentoreligioso di laici. Il loro centro era a Rijnsburg, ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] e militari o se fu piuttosto un ampio centro di integrazione religiosa; è comunque evidente che essa divenne intorno all'800 d.C e il 1000 d.C. (Orizzonte Medio) un nuovomovimento aggregatore interessò gli altipiani del Perù centrale e meridionale ...
Leggi Tutto
GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Eligio POMETTA
Carlo BATTISTI
È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] da Samade (nato nel 1506), autore della traduzione della Bibbia (Nuovo Testamento, 1560) e di un catechismo tedesco (1552) e da e mis a chiantàr in ladin (1562). A questo movimentoreligioso si deve il risveglio letterario che all'inizio del secolo ...
Leggi Tutto
Occultismo ed esoterismo
Massimo Introvigne
Magia, esoterismo, occultismo
O. ed e. sono - almeno secondo una tesi tradizionale che, come vedremo, viene rimessa in discussione - forme di manifestazione [...] le forme 'organizzate' che presentano una struttura simile a quella delle 'nuove religioni' o 'nuovimovimentireligiosi', ma dove l'esperienza proposta è piuttosto magica che religiosa - non è l'unico strumento suggerito per accostarsi a quella che ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...