Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] effettive prestazioni. Con l'inizio del XXI secolo, con la nuova amministrazione repubblicana negli Stati Uniti e con gli attacchi dell'11 . Le forze armate dei paesi del resto del mondo non hanno modificato sostanzialmente i propri compiti e le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] mirò quindi a promuovere istituti culturali esterni al mondo accademico, come il Museo di fisica di Firenze lumi (1764-1790), 2 tt., Torino 1987-1990.
V. Ferrone, La nuova Atlantide e i lumi. Scienza e politica nel Piemonte di Vittorio Amedeo III, ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] nel periodo delle dittature militari, oppure dai paesi dove domina il fondamentalismo). In questi ultimi anni il mondo è stato attraversato da nuove, massicce ondate migratorie. Soltanto negli Stati Uniti sono stati stimati, tra gli anni settanta e i ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] a Das erste Jahrtausend (1962-1964). La collana Il mondo della figura, edita su scala internazionale suddivide l'arte dell figurative resta una caratteristica essenziale, anche se in un nuovo linguaggio formale di più netta marca 'antichizzante'. Per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] aveva già dato prova del suo talento matematico pubblicando le Nuove ricerche sull’equilibrio delle volte (1785), che gli era per l’apprendimento della matematica. Bossut apparteneva al mondo culturale dell’Académie des sciences e dell’Encyclopédie; ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] trascende" (Cazeneuve 1974, p. 328). In alcune parti del mondo, anche la guerra fra tribù ‒ che è una forma di di Roma del 1960. Tuttavia, nelle edizioni successive furono nuovamente utilizzati diversi inni, come quello di Leo Arnaud (Bugler ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] aria e il fuoco), si sarebbe identificata con l'anima del mondo.
Secondo la fisiologia tardo-antica e medievale, che in questo l'astrologia si era ampiamente basata furono sottoposte a un nuovo tipo di esame, quello dell'indagine storica. Claude de ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] Augusto, ma divenne una delle principali linee guida del nuovo corso politico. L'attenzione del princeps si rivolse al , introdotto con Augusto, si fosse rapidamente propagato in tutto il mondo romano. Nel 30-29 a.C., poi, lo stesso Augusto ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] , si ricorreva alla sostituzione delle parti alterate o perdute con nuovi elementi, avendo sempre per obiettivo quello di non rendere evidente la modifica apportata. Nel mondo antico, attento al valore della durata, nonostante la limitatezza della ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] le quali c'è anche l'esistenza di una gerarchia. Il capitalismo nascente non inventa una nuova gerarchia, ma si serve di quella secondo la quale è ordinato il mondo. Questo mondo è un'unità che si delinea tra il XV e il XVIII secolo e che si afferma ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...