Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] impresa sono molto simili ai ladri professionali. Le violazioni commesse nel mondo degli affari sono veri e propri reati e gli autori dell' della loro professione non è una novità, anche se nuova è l'attenzione della criminologia e delle autorità di ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] termine come mero contenitore di realtà sotto molti aspetti del tutto nuove e inesplorate (v. Bairoch, 1985).
4. Mega-città, abitanti: Londra, Parigi, Berlino e New York; oggi nel mondo 372 aree metropolitane contano oltre un milione di persone e 45 ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] soltanto eguale libertà" (v. Sen, 1980; tr. it., p. 42). Di nuovo, e con forza maggiore, rispunta allora l'interrogativo: "eguaglianza di che cosa?".
Il delle condizioni e l'aristocrazia penetreranno di nuovo nel mondo, si può prevedere che quella ne ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] , che analizza il modo in cui l'uomo conferisce senso al mondo e crea significati. Tale processo viene identificato da Geertz con l per cambiare l'ordine politico, o per creare un nuovo regime. Gran parte della recente letteratura sui cambiamenti di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] sulle sconfitte dei secoli precedenti (che risalivano almeno alla metà dell'VIII sec.), elaborarono una nuova concezione del mondo caratterizzata da un atteggiamento più critico nei confronti del sapere tradizionale, da una maggiore apertura verso ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] risultati piuttosto deludenti delle prime esperienze, il legno tornò di nuovo in uso, grazie ai perfezionamenti ideati da Wang Zhen tra per esempio, acquistò una nuova importanza con la Descrizione generale del mondo nell'era Taiping xingguo ( ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] e le prassi della 'polizia di Stato'. Purtroppo, nel mondo contemporaneo sono ancora molti i paesi in cui i sistemi di l'Inghilterra, il Galles e la Scozia si preferì una nuova versione del sistema di polizia organizzato su basi locali, in cui ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] merci e di servizi (circa 1.500): viene così calcolato un nuovo tasso di cambio fra le monete dei vari paesi basato su questo paniere non esistessero già da molto tempo aree di povertà nel mondo, ma perché a partire dal quel periodo si sviluppano due ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] vite, e non solo i loro diritti, esse costituiscono per il mondo ebraico molto di più del ritorno al periodo della pre-emancipazione. con i suoi principi costitutivi.
Il problema non era nuovo. La Chiesa si era già trovata una volta nella ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] dalla mania che in primavera e in estate si impadronì del mondo. Rientrò nel mercato quando era al suo massimo con una Finetti, B. de, Probabilisti di Cambridge, Supplemento statistico ai "Nuovi problemi di politica, storia ed economia", 1938, n. 1, ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...