Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] sinodo dei vescovi del 1987 dedicato «alla vocazione e missione dei laici nella chiesa e nel mondo», chiamava «una nuova stagione aggregativa nella chiesa» («de nova quadam aggregationum temperie») nei tempi moderni29. È incontrovertibile come siano ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] , scrive Freud: «Quando l’individuo entra in una nuova situazione di pericolo, può facilmente diventare inopportuno per lui esperienza, o, che è lo stesso, di non essere al mondo nella modalità umana della trascendenza, che da un passato rinvia a ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] coperta da tegole, che diverrà assai comune in tutto il mondo greco a partire dall'epoca classica. Per gli infanti e compiuti riporti di terra per livellare il terreno e collocarvi nuove sepolture. Si interrompe l'uso di stele funerarie scolpite, ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] di presenze potenziali prima di essere riempito: significante prima degli spettacoli". In questo "mondo autonomo" si formano un nuovo spettatore, un nuovo pubblico, una nuova società teatrale. Non è dunque un caso, né una pura moda se il cosiddetto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] sviluppò poco a poco. Essa non si proponeva di classificare e di valutare il mondo naturale ma d'intrattenere un pubblico assetato di cose strane e nuove; le infinite meraviglie (in greco thaumásia, in latino mirabilia) e le attrattive della Natura ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] temporaneamente, un tempo 'altro' (espresso nella pratica del 'mondo alla rovescia'), in opposizione a quello dei potenti, uno via), e si è realizzata una rapida diffusione dei nuovi modelli di comportamento, grazie alla globalizzazione in atto e all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] di percorsi e di esiti, occorre entrare brevemente nel mondo di Leonardo.
Leonardo nacque a Vinci nel 1452, e Borgia (1502), a Piombino e infine a Milano, dove risiedette di nuovo in pianta stabile dal 1508-1509 al 1513, quando l’elezione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] R. Università di Genova: lettera al Prof. S. De Luca («Nuovo Cimento», 1858, 7, pp. 321-66). Nel Sunto, Cannizzaro (1863) e quasi trent’anni dopo che il tedesco Ludwing Mond aveva avviato il primo stabilimento britannico con il processo Solvay (1874 ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] ; vi erano state gettate quando era stato realizzato un nuovo pavimento di terra battuta allorché Yasmakh-Addu si era insediato ideologia della monarchia mesopotamica, nonché della visione del mondo e delle dottrine religiose e filosofiche dell'impero ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] tra i quali la Chiesa poneva sé stessa, offrì a quest’ultima l’occasione per proporsi nel governo delle cose del mondo in termini nuovi. Anche in quella circostanza, si trattò di un’offerta di alleanza. La novità stava però nella circostanza che, nel ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...