Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] - si è sempre fatto così, perché così è da che mondo è mondo (e cioè perché la religione è un fatto istituzionale, tradizionale), di sacerdote o di cavaliere, dall'anno vecchio a quello nuovo, ecc.
Un'altra caratteristica comune a tutti i rituali è ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] del secolo gli Egineti e i Greci orientali danno un nuovo impulso all'espansione greca sui mari; commerciano in Egitto e di Halstatt è coinvolta nella crisi che invade tutto il mondo celtico e che favorisce gli Etruschi e anche l'area adriatica ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] , fin dagli anni giovanili Wolff si era interessato al nuovo metodo matematico e si era prefisso di applicarlo a tutto è invece presupposto dalla ϕρόνησις). E se ciò che manca al mondo moderno, nella sua ‛imprudenza', non sono certo i mezzi, che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] gli esseri superiori hanno una quantità maggiore di rapporti con il mondo esterno; la posizione di preminenza quale 'capolavoro' della Natura è ad assemblare materie per generare specie interamente nuove. Il mondo è colmo di "germi erranti", alcuni ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] una divinità cui, al momento della morte, era assegnato un nuovo nome e, attraverso una serie di rituali officiati nel suo tempio terrena, come forma simbolica dell'arcobaleno: il ponte tra il mondo degli umani e il dominio degli dei. Il ponte di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] un esempio di quanto gli scienziati potessero, in un mondo diviso, ridurre le barriere tra le nazioni e lavorare insieme e una sola perforazione fino al mantello terrestre, con una nuova stima dei costi di 67,7 milioni di dollari.
Il dipartimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] Nel Regno delle Due Sicilie, la salita al trono di Ferdinando II nel 1830 sembrò avviare una nuova stagione nei rapporti tra la monarchia e il mondo della cultura. Per quanto riguarda le scienze della Terra, l’anziano Monticelli continuò a essere una ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] e dei consumi di beni raffinati. Ma col tempo sono i nuovi ricchi borghesi a diffondere il lusso e, con esso, una dunque la discussione sul lusso a quel confronto tra concezioni del mondo dal quale la polemica aveva preso le mosse: il contrasto ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] Megiddo o Tell es-Saidiye, dall'altra dall'avvento di nuove tradizioni illustrate dalle necropoli di ez-Zib (Akziv), Dahret el di lusso oggi conservati nei musei di tutto il mondo sono stati rivenuti infatti in necropoli principesche, come quella ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] intensità dei vincoli di appartenenza nel cuore del mondo sviluppato. Il concetto di identità collettiva sembrava da cui si genera in un contesto sociale non etnico una nuova categoria sociale dotata di uno status ascritto, come nel caso degli ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...