Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] del processo di trasferimento tecnologico la difficoltà di perseguire con successo l’effettivo assorbimento di nuova conoscenza e di innovazione dal mondo della ricerca a quello produttivo è determinata, come già sottolineato, da numerosi fattori che ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] e che forniscono la maggior parte degli alimenti in tutto il mondo: il frumento, l'orzo, la segale, l'avena (Diamond il collegamento con l'Atlantico fu ripristinato e il bacino nuovamente riempito. Questa fase fu importante per la comparsa di specie ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] dialetto (Dionisotti 1968; Alinei 1984). Mentre però nel mondo greco antico i dialetti erano varietà, tutte provviste di parte va considerato il caso della poesia lirica, che è un fenomeno nuovo in cui il volgare, questa volta, non prende il posto del ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] appartiene al dominio spirituale, mentre il loro corpo fa parte del mondo della materia e, in quanto tale, può essere oggetto di normativi, presentarsi per un verso come un diritto 'nuovo', in quanto formulato in modo solenne dalla carta ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] della conoscenza biologica e non gli oggetti del mondo biologico.
Tra le tante conseguenze collegabili a tale molteplicità delle unità di selezione è che al nascere di un nuovo livello organizzativo si verifica un cambiamento nel bersaglio e nella ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] un costrutto storico-culturale. Se dunque per un verso il nuovo concetto di cittadinanza si presenta come uno schema analitico grazie al ' in contesti storici molto diversi, che dal mondo antico giungono fino agli ordinamenti sovranazionali nel quadro ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] stesso da una disciplina all'altra. Inserito in un nuovo contesto teorico e tematizzato da specialisti con diverse attrezzature mentali dalla proscrizione della cosiddetta arte degenerata. Finalmente il mondo e i suoi scienziati aprirono gli occhi e, ...
Leggi Tutto
L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] riflessione sull’enigma si sia legata all’idea del mondo come libro, a una gnoseologia della ricerca come un’omofonia).
Ve lo dico e ve l’ho detto
Ve lo torno a dir di nuovo
E se non lo capirete
Pezzo d’asino sarete.
La soluzione è: «il velo» (« ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Evidence-based medicine
R. Brian Haynes
Gordon H. Guyatt
Evidence-based medicine
Tra il 1991 e il 1992 gli epidemiologi della McMaster University di Hamilton (Ontario, Canada) pubblicarono [...] american medical association" (JAMA), la rivista medica più diffusa al mondo.
Gordon H. Guyatt si unì al gruppo nel 1983, presenza di molte pubblicazioni portò Guyatt alla creazione di una nuova serie, la Users' Guides to the medical literature, ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] eccellenza della propria lingua la quale oggi da gran parte del mondo è tenuta in grandissimo pregio e per la bellezza e questo ch’io vi conforti a voler mutar natura, di voler vestir nuova persona co’l darvi di stolta gravità, né a legarvi in modo ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...