Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] concetto di sostenibilità non aggiunge molto di nuovo alle teorie di politica economica tradizionalmente consolidate: processi ecologici.
Dagli studi di settore risulta che nel mondo circa 500 specie di essenze arboree corrono pericolo di estinzione ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] quarto in ordine di intensità nel primo quinquennio di questo nuovo secolo; inoltre l'area in cui ha seminato morti e che nel periodo 1980-2002 le inondazioni hanno causato in tutto il mondo 170.000 perdite di vite umane. Circa 196 milioni di uomini e ...
Leggi Tutto
Ragionamento, psicologia del
Paolo Legrenzi
Fin da Aristotele la logica formale - le procedure che permettono di operare delle inferenze, cioè trarre conclusioni da premesse - è stata considerata alla [...] noi non pensiamo a partire da eventi presenti nel mondo esterno o nella nostra mente, ma da descrizioni di inizia guadagnando di meno quando entra nel mercato del lavoro. Di nuovo, la semplificazione dei dati osservati, il nostro focalizzarci su un ...
Leggi Tutto
Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] i loro limiti fisici. Questo ha stimolato la ricerca di nuovi modelli di c., basati su tecnologie alternative a quelle interesse non solo nella comunità scientifica, ma anche nel mondo industriale, per le sue potenziali implicazioni economiche.
Per ...
Leggi Tutto
Libertà e determinismo
Mario De Caro
Le discussioni filosofiche sulla libertà si dividono in due principali ambiti tematici, caratterizzati da costellazioni di problemi filosofici ben distinte, sebbene [...] , ma non sono "necessitati"). In questo modo, ogni volta che compie un'azione libera, un agente arricchisce il mondo di una nuova catena causale che poi procederà il suo corso secondo le leggi naturali. L'obiezione principale a questa teoria non è ...
Leggi Tutto
Il concetto di coerenza è strettamente legato a quello delle correlazioni esistenti fra variabili che fluttuano statisticamente nel tempo e nello spazio. Inizialmente introdotto per spiegare i fenomeni [...] valori dell'intensità dei fasci luminosi. L'importanza del nuovo metodo è connessa alla circostanza che l'intensità di è mostrato che esso scompare a causa dell'interazione con il mondo esterno (decoerenza), per cui può essere visto come una ...
Leggi Tutto
Fino a un'epoca molto recente, le attività sportive sono state prevalentemente ignorate dalle scienze sociali e dall'antropologia culturale. Questo atteggiamento è stato determinato dallo scarso spessore [...] verso squadre lontane, che appartengono a un mondo che non necessariamente si conforma alle norme sperimentate le identità sono fluide, e dove possono venire negoziati nuovi significati individuali e collettivi.
bibliografia
A. Guttmann, From ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] qualità, difetti zero. Flessibilità è divenuta la nuova parola d'ordine nella progettazione e gestione dei diversi, con il mondo privato.
L'ingegnere gestionale costituisce in Italia una figura professionale molto richiesta dal mondo del lavoro. Dal ...
Leggi Tutto
Gas naturale
Lo scenario energetico mondiale negli ultimi anni, dalla fine del secolo scorso agli inizi del Duemila, è stato dominato dall'aprirsi di nuove prospettive per il gas naturale. Il tasso [...] (3,5% sempre in media annua), in Medio Oriente (5,8%), e nelle nuove economie dell'Asia, con, in primo piano, India e Cina (6,0%), dove dalla United States Geological Survey (USGS), nel mondo, oltre alle riserve note di gas, esisterebbero ancora ...
Leggi Tutto
Per b. s'intende, soprattutto a partire dalla elaborazione che ne ha proposto M. Foucault, un'implicazione diretta e immediata tra la dimensione della politica e quella della vita intesa nella sua caratterizzazione [...] dinamiche di globalizzazione tecnologica nella parte ricca del mondo - con il relativo arretramento di quella la nuda vita, Torino 1995.
M. Hardt, A. Negri, Impero. Il nuovo ordine della globalizzazione, Milano 2002.
Politica della vita, a cura di L. ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...