Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] accolte dalla civiltà classica nel suo diffondersi per il mondo. Varcati i limiti di un'arte ormai accademizzante Maria della Salute a Venezia. Ma non appena si sbrigliano le nuove tumultuose energie del barocco, anche la scultura in legno viene da ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] le quali i membri di ciascuna cultura interagiscono tra di loro e trasmettono concezioni del mondo e forme di convivenza sociale alle nuove generazioni. Nella folk psychology vi è uno stretto collegamento con l'antropologia culturale, dalla quale ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] tessuto economico e sociale dei paesi industrializzati è in tutto il mondo oggetto di grande attenzione, in quanto a esso è attribuita un'importanza centrale nei nuovi scenari competitivi internazionali. Se nelle aree ad avanzato sviluppo economico ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] senso, inaugurato da F. Brentano, del direzionamento verso il mondo dei nostri stati o contenuti mentali), andando così al di fondamentale nella comprensione dei messaggi è il cosiddetto contratto dato-nuovo (given-new contract), in base al quale i ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] nelle discipline in cui si è avuta una forte acquisizione di nuovi dati. Per es. la teoria della deriva dei continenti proposta da anomalie magnetiche speculari negli oceani di tutto il mondo; grazie alla geodesia spaziale, attraverso la rete ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] ossia miliardi di volte più piccole di quelle tra oggetti del mondo macroscopico; b) le molecole in un liquido o in un gas i legami degli atomi nelle molecole dei reagenti si rompono e nuovi se ne formano per dare luogo ai prodotti della reazione. I ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] sculture, testate di letto come preziosi pannelli; gli artisti si cimentano nuovamente (come in passato avevano fatto, tra gli altri, G. Balla, : Faenza è uno dei centri forse più importanti al mondo per la ceramica, che è prodotta anche in altre ...
Leggi Tutto
Sistema politico
Leonardo Morlino
Problemi di definizione
Il s. p. può essere definito come "un insieme di interazioni, astratte dalla totalità del comportamento sociale, attraverso il quale i valori [...] poi, quando si è riaffermato e diffuso in tutto il mondo occidentale lo studio empirico della politica, Dahl (1961, p capacità politica. Successivamente (1981) Easton è tornato a difendere la nuova nozione, ribadendo che quello di s. p. è un concetto ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] concetto di sostenibilità non aggiunge molto di nuovo alle teorie di politica economica tradizionalmente consolidate: processi ecologici.
Dagli studi di settore risulta che nel mondo circa 500 specie di essenze arboree corrono pericolo di estinzione ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] quarto in ordine di intensità nel primo quinquennio di questo nuovo secolo; inoltre l'area in cui ha seminato morti e che nel periodo 1980-2002 le inondazioni hanno causato in tutto il mondo 170.000 perdite di vite umane. Circa 196 milioni di uomini e ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...