CIVRAN, Giuseppe
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 maggio 1578, quarto dei sei figli maschi di Bertucci (1547-1603; non va escluso che questi coincida con quel Bertucci Civran largamente presente in [...] sul quale insiste anche nella relazione del 16 nov. 1634.
Di nuovo della "zonta" dei Pregadi, successivamente provveditor in Zecca, quindi degli il C., visto che "nessun altro prencipe del mondo impartisce a' sudditi" siffatto "aggravio"). 3.100 ...
Leggi Tutto
BENUCCI, Alessandra
Remo Ceserani
Nacque, probabilmente a Barletta, verso il 1481. Il padre, Francesco di Paolo soprannominato Zampella, era un mercante fiorentino che s'era stabilito a Barletta prima [...] dopo essere stato anche a Roma, a recare omaggio al nuovo papa (dal quale sperava, ma inutilmente, di ricevere qualche di S. Maria in Vado, ma invecchiando parve che il suo mondo si facesse sempre più chiuso e ristretto. Isterilì in pratiche religiose ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni, Boninsegna), Domenico
Michele Luzzati
Nipote dello storico e uomo politico omonimo, nacque a Firenze da Piero e da Costanza di Giannozzo Manetti nella seconda metà del XV secolo. [...] e parmi sia divenuto oltre modo terribile senza uno proposito al mondo" (Sammlung..., p. 120).
La scontrosità del carattere ( rispondeva alla Signoria, nel dicembre, di aver rimesso al nuovo console una lettera a lui indirizzata per errore e si ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Alessandria nel 1806. Il padre, Giovanni Domenico, era un possidente di nazionalità svizzera, la madre proveniva da una ricca famiglia, gli Zani del Fra. [...] 'indipendenza e della nazionalità, il G. entrava così nel mondo della cospirazione, divenendo presto, con C. Moja, D. con i mazziniani, e nel novembre del 1845 era di nuovo a Digione, sorvegliato discretamente dalla polizia e da qualche informatore ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Amaretto
Arianna Terzi
Nacque a Firenze negli anni Trenta del XIV secolo da Zanobi di Lapo di Coppo.
I Mannelli, magnati fiorentini di un'antica casata d'Oltrarno, avevano torre, case e altre [...] trascrizione di una Cronachetta di storia universale dalle origini del mondo al 1313. Il codice che la conserva (Firenze, XIV, a cura di C. Guasti, Firenze 1886, II, p. 96; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, II, Milano 1991, p. 356 (lib. X ...
Leggi Tutto
CALDESI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 2 ag. 1817 da Clemente, pittore e ceramista, e da Marianna Angiolini, in una famiglia che già aveva offerto prove di acceso liberalismo. Nei [...] diveniva uno dei protagonisti del confuso e velleitario mondo delle cospirazioni di Romagna, organizzatore instancabile di complotti e il Mastai Ferretti. L'anno seguente era di nuovo in Toscana, tutto teso a finanziare arruolamenti di volontari ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Vincenzo
Stefania Magliani
– Nacque a Spoleto il 12 agosto 1789, quarto di sei figli, da Alessandro, discendente di un'antica e nobile famiglia umbra, che nel tempo aveva spostato i suoi [...] delle istanze democratiche, Vincenzo Pianciani rimase fedele al suo mondo, pur indulgendo, a volte, verso il 'miracolo Pianciani al padre Luigi, in La scrittura epistolare nell'Ottocento. Nuovi sondaggi sulle lettere del CEOD, a cura di G. Antonelli ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Giorgio
Piero Crociani
Nacque a Vercelli il 30 ag. 1895 da Guido e da Elvira Pugliese.
Il padre Guido (Reggio Emilia, 4 dic. 1866 - Torino, 16 maggio 1942) apparteneva a una famiglia israelita [...] della brigata corazzata "Ariete", la prima grande unità corazzata del nuovo Esercito, e tornò poi a Roma come direttore generale dei a suo giudizio - l'erronea convinzione, dal mondo militare prevalentemente accettata, di doverle mantenere il più ...
Leggi Tutto
DE LUCO, Battista
Laura Balletto
Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai.
I De Luco costituivano [...] il rarefarsi dei rapporti con Caffa, sotto la minaccia turca, sì che questo nuovo viaggio assume un valore esemplificativo delle prospettive sempre aperte per Genova nel mondo levantino.
Non risulta se tale viaggio fosse la prosecuzione di quello che ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 21 luglio 1517 da Marco di Giovanni, del ramo a S. Simeon Piccolo, e da Orsa Cappello di Filippo.
Il padre era uomo di forte personalità: abile, [...] . 1541.
Con tutto ciò gli esordi del F. nel mondo della politica non furono brillanti né assidui, forse per le pure ornato di un orologio in grado di servire la vicina università.
Nuovamente a Venezia, fece parte del Consiglio dei dieci dal 1° ott. ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...