GRANDI, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] alla rottura della CGIL provenienti dal mondo cattolico. Promosse così la costituzione delle 1982; P. Carniti - G. Cavalleri - S. Zaninelli, A. G. e il sindacato nuovo, Roma 1984; G. Longhi, A. G. a Como. Cristianesimo sociale e movimento sindacale ...
Leggi Tutto
BILLIA, Lorenzo Michelangelo
Francesco Traniello
Nato a Cuneo il 1º dic. 1860 da Giandomenico, farmacista, e da Marianna Fiacchetti, era nipote del consigliere di stato Michelangelo Tonello; al liceo [...] naturale, di avere sacrificato all'indagine sul mondo esterno la speculazione sul "lume della ragione", sospensione dall'insegnamento per l'anno 1902-1903, e successivamente una nuova sospensione dalla libera docenza per due anni. Con l'animo ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] il suo posto. Avviò, quindi, le procedure per un nuovo piano regolatore.
In questo ambito riuscì a far costruire dagli M. Praga; ciò gli consentì di mantenere rapporti costanti con il mondo artistico, cui molto teneva; fu, tra l'altro, presidente ...
Leggi Tutto
LUSIGNOLI, Alfredo
Guido Melis
Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] romani tra il L. ed esponenti del vecchio mondo liberale e suggerirono il pericolo di un collegamento tra delle Finanze e dell'Economia nazionale sulla conformità o meno del nuovo regolamento sulle borse rispetto al testo unico del 1924 sul Consiglio ...
Leggi Tutto
GRASSELLI, Gualfredotto
Sara Menzinger
Oscuri sono i natali di questo celebre personaggio milanese, le cui prime notizie risalgono al 1196. Significativo è il duplice esordio del G. nella documentazione [...] con le consuetudini e la documentazione del mondo comunale fecero forse del G. un consulente di E. Falconi - R. Peveri, Milano 1985, II, pp. 518 s.; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, Parma 1991, I, pp. 259 s.; Storia di Milano ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] Quella relativa tranquillità, che caratterizzava un mondo all'apice della potenza e della ricchezza pp. 274, 286; Id., Notes ital. d'histoire de France (XXVII), in Nuovo Archivio veneto, XVII (1899), pp. 198-215; H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Francesco
Raffaele Pittella
Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino.
Il [...] "monitore, il quale […] faccia rimbombare gli avvenimenti del mondo che più interessano lo spirito umano" (Costruire la nazione pace di Lunéville, videro la luce presso la Stamperia nuova i due tomi delle Vite degli eccellentiitaliani, corredati da ...
Leggi Tutto
CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] Barolo e a Carlo Botta.
Il nuovo organismo acquistò nuovi affiliati, soprattutto giovani e ufficiali di . 281-310; I. Godechot, La grande nazione. L'espansione rivoluz. della Francia nel mondo. 1789-1799, Bari 1962, pp. 290 s., 300, 339 s., 697, 757; ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregato), Valerio
Lionello Puppi
Nacque a Vicenza da un altro Valerio e da Isabella Pigafetta il 4 ott. 1528 (Bruzzo, 1893, e Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. D 34 inf., c. 41v). Poco si [...] di Vicenza (1580-1581 o 1584-1585), in A. Ortelio, Il Teatro del Mondo [1606], Vicenza 1974, p. 46; Magagnò [G. B. Maganza], La quarta G. Bruzzo, V. C. soldato e scrittore del secolo XVI, in Nuovo Archivio veneto, VI (1893), pp. 219-232; G. G. Zorzi, ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Marcantonio, secondo dei figli maschi di Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani del cavaliere Marcantonio, nacque a Venezia il 28 apr. 1723.
Questo ramo degli [...] si trovano presentemente... Non credo che ci sia parte alcuna nel mondo, nella quale siano così mal pagati gl'ufficiali, né governo in la Repubblica regolata, e perciò crede che se mai nelle nuove relazioni vi fosse una qualche cosa, alla quale gli ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...