PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] Milano. Fra marzo e giugno 1810 fu a Parigi, poi di nuovo fra Forlì e Milano. Nominato barone dell’Impero, dall’inizio di , la più terribile peste della Società, che possa regnare al mondo, ma non combiniamo nel metodo, e nello spirito della cura, ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] delle magistrature dello Stato non lo distolse dal mondo degli affari, poiché il 20 febbr. 1434 ; L. Rossi, Venezia e il re di Napoli… dal novembre del 1450 al giugno del 1451, in Nuovo Archivio veneto, n.s., X (1905), 1, p. 25; 2, pp. 331, 335, 339, ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] entrambe socialiste, che lo introdussero nel mondo del nascente laburismo e negli ambienti Alatri, Il ciclo di un radicale (rileggendo le «Cronache» di F. Papafava), in Nuovi Argomenti, II (1954), 6, pp. 118-138; C. Placci, Salvemini e Berenson ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] nei mesi successivi, quando tutto un mondo, che era anche il suo mondo, gli rovina davanti agli occhi con una dic. 1790 è stato rieletto savio del Consiglio, si accinge ad una nuova missione diplomatica a Roma, cui era stato designato già il 19 sett. ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] sua, Emanuele Filiberto si era affrettato ad inviare ambasciatorí al nuovo pontefice, incaricando Antonio Maria di Savoia, signore di Collegno, la bontà, valore et esperentia che ha delle cose del mondo". Il B. lasciò il Piemonte all'inizio del 1563, ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] : "L'amico Favi è la persona più cara che io abbia al mondo, dopo la moglie mia e mio fratello. Voi lo avete trovato amabile per poi Neri Corsini. Anche il F. tornò a Parigi, con il nuovo incarico di segretario di legazione, ottenuto il 22 dic. '95 ( ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] militari, spiegando il carattere dell'egemonia spagnola nel mondo e in Italia. Strategica la funzione di Genova -Napoli 1969, ad ind.; P. Molmenti, Il dominio veneto nel Friuli, in Nuovo Archivio veneto, VI (1893), pp. 96 s.; I. Raulich, La congiura ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] l'anno 1576... (pubblicato a Venezia nel 1577, e, di nuovo, a Padova nello stesso anno), ove traccia un'accorata cronistoria "
Prendendo le mosse dal racconto biblico dell'origine del mondo, la narrazione del C. s'addentra soprattutto nella ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] Firenze i Capponi i quali, pur preminenti nel mondo commerciale fiorentino sin dal secolo XIII, nonavevano nel impedire il saccheggio; poi arringò i Pisani sulla necessità di accettare il nuovo regime.
Fu il C. stesso ad essere scelto a ricoprire per ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Arrigo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] prassi divenuta abituale nelle relazioni fra Genova ed il mondo signorile insulare, venne dal padre stesso consegnato in D. continuò ad opporsi ai Genovesi e in particolare al nuovo governatore Raffaele da Montaldo, che riuscì tuttavia a prendere ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...