FOGAZZARO, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Bergamo il 6 nov. 1813 da Antonio e da Maria Teresa Innocenti Mazzi; nel 1817 si trasferì con la famiglia a Vicenza, città di origine del padre, e lì frequentò [...] dipingerà la figura dello zio nel suo romanzo Picoolo mondo moderno, nel personaggio di don Giuseppe Flores). e liberalconservatori, accettarono con fiducia e passione la sfida del nuovo, inscrivendola nel loro impegno caritativo e sociale.
Fonti e ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Erasmo
Eugenio Di Rienzo
Nacque, battezzato con il nome di Domenico, a Gaeta, il 4 ag. 1662, da Girolamo e Giovanna d'Albito, ambedue di nobile e ricca famiglia. Dei dieci figli sopravvissuti [...] intensa l'attività del G. come mediatore culturale nel mondo letterario italiano e internazionale.
Tra la fine del sec delle sue Accessiones ad Historiam abbatiae Cassinensis, ricchissimi di nuovi documenti sulla storia del monastero.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
GAUSLINO
Daniela Rando
Sono ignoti luogo, data di nascita e ceppo parentale di questo vescovo di Padova documentato dal 964. Il nome parrebbe rinviare a un'origine franca o alamanna, mentre destituita [...] di elemento alcuno circa le relazioni intercorse fra il nuovo conte e G., sicché, anche alla luce di 1937), pp. 173 s.; C.G. Mor, Raterio di fronte al mondo feudale, in Raterio da Verona. Convegni del Centro di studi sulla spiritualità medievale ...
Leggi Tutto
PALMA, Giovanni Battista
Pasquale Palmieri
– Nacque a Roma il 26 marzo 1791 dal romano Lorenzo e da Costanza Parmegiani, originaria di Palestrina.
Acquisì i primi rudimenti negli studi letterari grazie [...] gerarchie d’Oltremanica e manifestavano la volontà di cercare un nuovo stile di vita (ed. 1846, pp. 53 s.). Newman potesse riuscire nell’intento di adattare la regola oratoriana al mondo inglese. Dal canto suo, il teologo inglese lo considerò un ...
Leggi Tutto
CRIMINALI, Antonio
Matteo Sanfilippo
Secondo i suoi biografi nacque a Sissa (Parma) il 7 febbr. 1520 da famiglia benestante. Si sa poco della sua infanzia e dei suoi studi: gli agiografi ne ricordano [...] C. riuscì a partire sul bastimento che portava in India il nuovo governatore portoghese. Il C. e i suoi compagni di viaggio di uno dei primi tentativi dei gesuiti di penetrare nel mondo indiano. Il suo sforzo di apprendere la lingua locale aprì ...
Leggi Tutto
GAMBA, Giuseppe
Bartolo Gariglio
Nacque a San Damiano d'Asti, il 25 apr. 1857, in una famiglia di modesti mezzadri. Il padre, Pietro, morì quando egli aveva sette anni; alle esigenze della famiglia [...] , anche formalmente, il peso maggiore della ristrutturazione in atto nel mondo cattolico e che continuavano a essere irrimediabilmente invisi al fascismo, dettarono al G. una nuova sofferta svolta. Questa comportò un ulteriore rafforzamento sul piano ...
Leggi Tutto
GUIDELLI, Giuseppe Maria
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 29 ag. 1833 dai conti Carlo e Giovanna Ferrari Moreni. Il padre, discendente dalla famiglia dei conti Guidi, signori del Casentino e proprietari [...] che lasciò fu di "uno di quegli esseri eletti, che passano nel mondo, senza sapere che cosa sia il male" (Rabetti, p. 188 che ne penuriano, affinché tale disuguaglianza di partenza fosse nuovo miracolo di congiunzione unito a quello di egual natura". ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Brescia il 2 marzo 1731, ricevette un'ottima educazione classica nell'ambiente familiare e poi passò a studiare filosofia e giurisprudenza nell'università [...] vecchia cultura a racchiudere in sé lo sviluppo spirituale del mondo moderno" (Berengo, La società veneta... , p. 181 corrispondente dal tessere le sue lodi sulla Minerva o sia Nuovo Giornale de' letterati d'Italia definita "sciocchezza" scritta da ...
Leggi Tutto
FALCOIA, Tommaso
Massimo Bray
Nato a Napoli nel 1663 da una famiglia di umili origini, la vita del F. segue fedelmente un modello biografico comune a molti religiosi del sec. XVII. Entrato giovanissimo [...] sull'uomo di chiesa e più in generale sul mondo religioso del suo tempo. Sempre dalla lettura del suo è anche vero che tentò in ogni modo di impedire che la nuova istituzione si allontanasse dalle regole di vita delle altre comunità religiose ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Giovanni (Ianni), nacque con ogni probabilità intorno al 1260, dall'antica e potente famiglia feudale toscana. Abracciata [...] il 4 luglio lo depose, assegnando alla sede di Chirone, come nuovo vescovo, il priore della basilica di S. Pietro in Vaticano, Giovanni terzo del castello di Colle Mezzano. Ranieri, attivo nel mondo politico pisano tra il 1289 e il 1330 come esponente ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...