FRANZONI, Giacinta
Francesca Medioli
Nacque a Brescia il 28 luglio 1678 da Giovan Battista del quondam Pietro Paolo e da Maria Manera.
La famiglia, originaria di Chiari, apparteneva probabilmente al [...] casa in seguito alla morte dei genitori e alla rinuncia al mondo delle sorelle, la F. acquistava con atto notarile uno stabile, all'Immacolata Concezione. Era questa la sede estiva del nuovo istituto. La polizza di famiglia, autografa, redatta nel ...
Leggi Tutto
GLIELMO, Antonio
Teresa Megale
Nacque a Magliano Vetere, nel Salernitano, il 29 ott. 1596 da Pompeo, dottore in legge, e Giovanna Falese. Di salute cagionevole, ebbe un'infanzia travagliata da malattie [...] primogenito, poté finalmente scegliere la sua strada e, inaugurando un nuovo corso della sua vita, entrò a far parte dell'Ordine poema sacro in ottave dello G., Il diluvio del mondo, trasposizione poetica in cinque canti del racconto biblico, ...
Leggi Tutto
CHIERICATO, Giovanni Maria
*
Nacque a Padova l'8 sett. 1633 da Angelo e da Angela Dorigoni, in una famiglia di misere condizioni economiche, benché di origine comitale (un avo del C. si era trasferito [...] parrocchia di S. Pietro. Fu ancora utile con i suoi consigli al nuovo vescovo di Padova, cardinale Giorgio (II) Cornaro.
Il C. morì nella da Sodoma..., Padova 1712; La terza età del mondo overo Ragionamenti sopra la sacra genesi dopo la nascita ...
Leggi Tutto
MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
Francesco Beretta
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] che figurava nel Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo (Firenze 1632). Il 12 apr. 1633, nel primo l'histoire du jansénisme, Romae 1977, ad ind.; F. Beretta, Un nuovo documento sul processo di Galileo Galilei. La lettera di V. M. del ...
Leggi Tutto
PIATTI , Ottavio
Paolo Broggio
PIATTI (Platus), Ottavio (in religione Girolamo). – Nacque a Milano nel 1548 da Girolamo e da Antonia Vincemale de Aragonia.
Dopo gli studi di grammatica e humanae litterae [...] però conseguire il titolo.
A diciotto anni lo ritroviamo di nuovo a Milano tra i dodici giovani che, riuniti dall’arciprete questa si può raggiungere esclusivamente attraverso la fuga dal mondo e il rifiuto dei beni esteriori, materiali e immateriali ...
Leggi Tutto
CANDIDA, Giovanni (Jean) di
Remy Scheurer
Chierico napoletano, era originario della diocesi di Avellino e apparteneva all'antica famiglia dei Filangieri, ma incerto rimane il nome dei suoi genitori. [...] in particolare.
Ben poco si sa della vita che condusse nella nuova corte: si ignora persino quali fossero le sue funzioni durante " personaggi di maggiore e di minor rilievo del mondo politico borgognone e francese, da Massimiliano di Asburgo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] in quello cristiano, sia nell'ambito del mondo classico sia in quello medievale. Queste stesse caratteristiche Amsterdam 1764, pp. 170 s.; I. Ciampi, Viaggiatori romani meno noti, in Nuova Antol., 16 ag. 1874, pp. 870-879; U. Balzani, Landolfo e G ...
Leggi Tutto
MANZOLI, (Manzuoli) Benedetto
Marco Cavarzese
Nacque a Modena intorno al 1530, figlio di Melchiorre, discendente da una famiglia dell'aristocrazia cittadina che aveva ricevuto diploma di nobiltà dall'imperatore [...] . coinvolsero anche un altro esponente di spicco del mondo culturale estense, Battista Guarini, con cui mantenne buoni testimoniano il carteggio tra il cardinale e il M., e il nuovo incarico di ambasciatore presso la corte di Torino tra l'ottobre e ...
Leggi Tutto
POLITI, Sirio
Isabella Pera
POLITI, Sirio. – Nacque a Capezzano Pianore (Lucca) il 1° febbraio 1920, ultimo di cinque figli, da Angelo, manovale, e da Adele Bonuccelli.
Dopo aver frequentato le scuole [...] fu consentito. Ottenne comunque di vivere un’esperienza nel mondo del lavoro, purché dentro il territorio della diocesi. Così esperienze di un prete operaio, Torino 1967 (1989); Antico sogno nuovo, Torino 1983; Sono tanto contento di te, Signore, in ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Frate
Cesare Cata'
PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] era il più rinomato dei cantori […]. In breve, la gloria del mondo lo aveva reso celebre a tal punto da essere incoronato, con grande Francia, quod de provincia fuerit Marchiae» .
Fu di nuovo in Italia nel 1223, quando assunse la carica di visitatore ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...