PERGAMINI, Giacomo
Sergio Lubello
PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] e all’uso retorico, alla maniera della Fabrica del mondo di Francesco Alunno (Marazzini, 2009, p. 148).
Si della lingua, Pergamini si mise all’opera in previsione di una nuova edizione rivista e ampliata con molte aggiunte tratte soprattutto da un ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1482 da Giorgio del cavalier Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco.
Il padre, fratello di Caterina, allora regina di Cipro, era destinato a [...] diventare, nel giro di qualche anno, uno dei protagonisti del mondo politico ed economico veneziano, al punto che, nel timore che prevedere, sullo scorcio del 1503, il ruolo che il nuovo papa avrebbe assunto nei confronti della Repubblica veneta: la ...
Leggi Tutto
PIGNORIA, Lorenzo
Maurizio Buora
– Nacque a Padova da Antonio, fattore delle monache di S. Lorenzo, il 12 ottobre 1571.
Fu allievo del gesuita Benedetto Benedetti, di Giovanni Battista Scorza, Gerolamo [...] , in Aevum, LXVIII (1994), 3, pp. 575-605; A. Nuovo, Ritratto di collezionista da giovane: Peiresc a casa Pinelli, in Peiresc et ,), pp. 32- 74; S. Maffei, Cartari e gli dèi del mondo. Il trattatello sulle “Imagini de gli dei indiani” di L. P., ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Rosa
Marina Caffiero
Nacque a Genova il 14 ag. 1831 da Francesco, commerciante di famiglia agiata originaria di Sturla, e da Adelaide Campanella, giovane vedova genovese già madre di una bambina. [...] ma aperta a donne che vivevano, o avevano vissuto, nel mondo in quanto coniugate, vedove o madri di famiglia. Nel 1864 : A.M. Fiocchi, La serva di Dio R. G., I-II, Roma 1937-41 (nuova ed., a cura di A.E. Degetto, Roma 1996); M.P. Croce, R. G., ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] , il F. incontrò presto difficoltà all'interno del mondo ecclesiastico. Criticato duramente dal domenicano A. Lepidi, maestro per incarico la cattedra di storia del cristianesimo.
Questo nuovo impegno didattico contribuì a spostare l'asse dei suoi ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO il Giovane, santo
Salvatore Impellizzeri
Nacque nei primi anni del penultimo decennio del sec. X, probabilmente nel 981; nella regione calabrese, secondo la Vita più antica scritta da un [...] comunità alla corruzione che da Monte Cassino, sotto il nuovo abate, dilagava. Molto probabilmente accompagnò a Roma Nilo . 175-180; Id., I fondatori di Grottaferrata ed il mondo bizantino dell'alto Medioevo nell'Italia Meridionale, in Atti del ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Luigi
Bruno Pellegrino
– Nacque il 20 settembre 1595, primogenito di Cesare e di Aurelia della Marra, signori di Pisciotta.
Rinunciò alla primogenitura a favore del fratello Federico e si [...] Cronologia di Volpi Pappacoda avrebbe accolto di buon grado la nuova nomina «per togliere l’opinione sparsa da certi uni, di esercitò un peso determinante e risolutivo sul complesso mondo delle istituzioni regolari cittadine, nel quale primeggiavano ...
Leggi Tutto
CEOLDO, Pietro
Paolo Preto
Nato a Padova il 27 genn. 1738 da Antonio e Pasqua Tentori, studiò filosofia e sacra teologia sotto la guida di alcuni gesuiti e poi di Alberto Calza e Giovan Domenico Stopin. [...] il C. rimaneva chiuso nel suo angusto mondo di erudizione locale, la società circostante mutava dell'ital. letteratura (Padova), 1802, p. 303; 1803, p. 145; 1804, p. 85; Nuovo Giornale de' letterati (Pisa), 1802, n. 8, p. 152; n. 9, p. 246; ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Valerio
Antonia Borlandi
CALDERINI (da Calderina, Calderinus, de Carderinis, Calendina, Calendini, Carderina), Valerio (Giovanni Valerio,
Valeriano). - Definito "Ianuensis patriae" - e, cioè, [...] al massimo una certa duttilità, che non deve essere stata estranea al suo successo nel mondo della Curia romana. Ed "in Curi", "in papali palatio" il C. si trovò di nuovo a partire dal 1460: in questi anni egli dovette rinsaldare i suoilegami con il ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] Montanari; a Venezia Iacopo Grandi. Ma l'adesione dell'A. a questo mondo culturale fu piuttosto esteriore e superficiale: nei suoi scritti, numerosi, manca ogni apporto delle nuove idee e v'è solo una vasta, ma pesante erudizione.
Nel 1699, tornato ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...