ETTORRE, Domenico
Maria Cristina Giuntella
Nato a Leonessa (Rieti) il 7 luglio 1882 da Fabrizio e da Giuseppina Crescenzi, studiò prima presso il seminario di Rieti, quindi a Roma presso la Scuola apostolica [...] pastorali, i messaggi al clero e al popolo per il Natale e il nuovo anno. Ma se il richiamo alla pace e la condanna della guerra, i moduli tradizionali del pensiero cattolico, dell'abiura del mondo da Dio e della "rivincita del Maligno" ed erano ...
Leggi Tutto
MANASSEI, Barnaba
Hélène Angiolini
Figlio di Cipriano (o di Piergiovanni, secondo Fantozzi) e di una Francesca di cui non è noto il casato, dovette nascere a Terni nel 1398 da una famiglia di una certa [...] 'incarico temporaneo di badessa in sostituzione di Cecilia Coppoli.
Di nuovo superiore a Monteripido nel 1454, il M. ricoprì ancora l note opere del M., il cui interesse per il mondo economico, spesso al centro delle riflessioni di ambito minoritico, ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giulio (Giulio da Milano)
Ugo Rozzo
Nato a Milano, sembra nel 1504, da Stefano e da Caterina de Omazo (od Omaggio) e battezzato come Giuseppe, tra il 1520 e il 1522 entrò tra gli eremitani [...] partecipazione alle polemiche che spesso dividevano il mondo dei transfughi italiani per motivi di religione della Soc. di studi valdesi, 134 (1973), pp. 69-85; E. Ronsdorf, Nuove opere sconosciute di G. da Milano, ibid., 138 (1975), pp. 55-67; ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO II
Andrea Tilatti
– Pellegrino nacque probabilmente attorno o poco prima della metà del XII secolo. Le fonti ne recano notizia a partire dai primi anni Settanta del secolo, quando era ormai [...] sensibilità e linguaggi, a cavallo tra il mondo italico e germanico, che trovava nel patriarcato 2005, pp. 58-70; M. Dissaderi, Pellegrino II, patriarca di Aquileia, in Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei Friulani, I, 2, Il Medioevo, a cura di C. ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Antonio
Roberto Regoli
PALLOTTA, Antonio. – Nacque a Ferrara il 23 febbraio 1770 dal conte Giovanni Mario – appartenente a una famiglia del patriziato di Ferrara, originaria di Caldarola [...] della Camera apostolica (9 marzo 1816), essendo artefice del nuovo Regolamento di Disciplina per i Tribunali Civili (27 gennaio 1818 VII del 6 luglio 1816. Emerge dalla corrispondenza un mondo curiale non monolitico, comunque diviso in fazioni, tra ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] Morto Gregorio XIV il 16 ottobre 1591, il nuovo pontefice, l’effimero Innocenzo IX (ottobre-dicembre , 108 s., 132 s.; S.M. Seidler, Il teatro del mondo. Diplomatische und journalistische Relationen vom römischen Hof aus dem 17. Jahrhundert, ...
Leggi Tutto
BASTONI, Guglielmo
**
Nacque a Milano il 5 dic. 1544; il padre Francesco, originario di Basco (Alessandria), aveva abbracciato il mestiere delle armi ricoprendo vari incarichi militari a Milano, fino [...] sembra confermare come il B. appartenesse a quel composito mondo ecclesiastico e curiale che a Roma, sotto i pontificati quello di riprendere le trattative interrotte, approfittando della nuova situazione creatasi nella corte spagnola con la morte ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Paolo Vian
Le prime notizie relative a F., entrato in anno non precisato nell'Ordine francescano, risalgono al 1423, quando era "biblicus", primo gradino al baccellierato, nello [...] stesura di un testamento il 17 sett. 1435, nel 1436 era di nuovo a Bologna, dove in vista dell'imminente concilio il ministro generale dell , e a Venezia. I suoi rapporti con il mondo veneziano dovevano risalire a tempi più remoti, perché conosciamo ...
Leggi Tutto
PANZANI, Gregorio
Stefano Villani
– Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo.
Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] le numerose copie manoscritte conservate in diversi archivi del mondo. A Roma, come premio per i compiti svolti di Mileto, dando esecuzione alla bolla di fondazione, e costituì il nuovo vicariato foraneo di Filogasi. Nel 1645 portò da tre a quattro ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] I suoi biografi concordano infatti nel ritenere che il suo mondo di studioso altro non sia stato che l'appariscente manifestarsi studioso dalle remore della pura erudizione, arricchì di motivi nuovi i temi della sua indagine storica. L'armonizzazione ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...