CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] principio della predication degli apostoli insino alla fine del mondo; Dei sette capi della bestia, della piaga mortale figure di eretici italiani in rapporto con lui negli anni 1549-1555, in Nuova Rivista storica, LI (1907), pp. 366, 389 n. 29, 391 ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Niccolò
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 17 marzo 1503 da Pietro, che fu poi segretario di Leone X. Dovette probabilmente ai rapporti del padre con la corte pontificia la prima dignità curiale, [...] letteraria o erudita contemporanea, un vivace esponente di quel mondo romano di protonotari e di segretari curiali della prima che cede, non senza resistenza, il passo di fronte alle nuove dimensioni e ai problemi creati dal concilio di Trento.
Fonti ...
Leggi Tutto
GAUDERICO
Federico Marazzi
Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879.
Il nome, di origine germanica, [...] , per il fatto di non aver notificato loro la scelta del nuovo pontefice, potrebbe forse far pensare a un tentativo del sovrano, attraverso G. si pone come uno dei personaggi di spicco del mondo romano della seconda metà del sec. IX, esprimendo, come ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] più importanti pubblicazioni, con l'ambizioso programma di una nuova lettura della teologia e della filosofia di s. Tommaso che dello idealismo gentiliano: "È una concezione che risolve il mondo nell'atto spirituale, o atto del pensiero, come scrive ...
Leggi Tutto
BERTANO, Pietro
Gerhard Rill
Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] tuttavia Rimini e Nonantola solo alla metà di febbraio a causa di nuovi attacchi di gotta e vi si fermò fino alla metà di marzo. di vita. La sua assoluta inesperienza delle cose del mondo, alla quale non servirono i numerosi insuccessi, risulta in ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] il dibattito sul rapporto tra la Chiesa e il mondo contemporaneo marcò una sempre più evidente differenza tra le nelle persone, e ancor più nei rispettivi ruoli, del L. e del nuovo sindaco comunista G. Fanti erano a ben vedere l'incontro tra una " ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montenero
Luigi Canetti
Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] il Figlio a cooperare al suo invio nel mondo. G., seguendo principalmente il metodo dialettico più e per il successivo anno 1444, impegnato nella riforma secondo i nuovi canoni dell'Osservanza del convento domenicano di S. Giovanni in Canalibus ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] Parenti alla guida dell'Ordine, fu nominato ministro della nuova provincia di Sassonia e conservò l'incarico fino al 1239 si proponevano esplicitamente la conquista di tutto il mondo, riducevano le popolazioni conquistate. L'insieme dell'opera ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] , che debba dire a Sua Santità, che non tieneun conto al mondo, né fa caso alcuno di questo esercito Cesareo, che mostra voler di consegnare la città di Piacenza in nome della Chiesa al nuovo duca Pier Luigi Farnese, nel 1545. Dopo questa data non ...
Leggi Tutto
CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] notizie sull'attività del Ceva. Certo è che nel mondo politico e diplomatico lo si riteneva il più assiduo collaboratore l'episodio certo contribuì a far fallire da parte spagnola il nuovo tentativo di pace della Curia romana.
Arrivato a Lione il 16 ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...