GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] a Fondi, la G. si trovò immediatamente al centro del mondo della cultura e delle lettere. Suoi frequentatori e ammiratori furono, visita alla G., ma ancora una volta si sbagliava. Il nuovo processo durò infatti un anno intero, dal giugno del 1560 fino ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] " di Gesù e della Vergine gloriosa vincendo carne, mondo e demonio, sempre imitando "con animo virile" lo servi di Maria e il "Mare magnum", in Una icona di famiglia. Nuovi contributi di storia ed arte sulla Ss. Annunziata di Firenze, Firenze 1998, ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] condusse aspra vita di asceta, rigorosamente sottratto dal mondo e poco noto agli stessi confratelli, che lo -Velay, fu custode di Limoges, dove nell'anno 1226 ottenne una nuova casa per i frati.
Convocato il capitolo generale da frate Elia per ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] papali su di essi.
Se i rapporti con il mondo carolingio erano molto buoni (favoriti dal progressivo disinteresse di nel generale armeno Leone il suo paladino. L’avvento del nuovo papa fece forse credere all’imperatore di poter trovare un alleato ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Enrico
Bruna Bocchini
Nacque il 7 ottobre 1916 a San Donato di Calenzano, in provincia di Firenze, da Gino, fabbro, e Albertina Donnini. Enrico era il secondogenito di quattro figli: Sandro, [...] venne respinta e si nominò una commissione per un nuovo documento. Fallì in questo modo la mediazione di Dio e omelie, a cura di P. Gianneschi, Roma 1981; La Chiesa nel mondo, a cura di P. Gianneschi, Roma 1982; In spe fortitudo. Diario spirituale, ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] dei benefici e il diritto di regresso. La scelta del nuovo vescovo non fu tuttavia delle più felici e suscitò l’ , Meldola 2001; M. Firpo, Artisti, gioiellieri, eretici: il mondo di Lorenzo Lotto tra Riforma e Controriforma, Roma-Bari 2001, pp ...
Leggi Tutto
DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] giorni prima di ricevere il diaconato, fece la conoscenza del nuovo cardinale arcivescovo di Milano, Eugenio Tosi, che poche settimane Chiesa e dell’autorità ecclesiastica e presenta al mondo i cattolici italiani come impediti di agire sul terreno ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] e l'obbedienza, ibid. 1909; Perché le grandi calamità del mondo, ibid. 1909; Poveri e ricchi,il denaro, ibid. 1910; pp. 623-46; F. Acri, A. C., Bologna 1897; A. Conti, Nuovi lavori del card. C., in LaRassegna nazionale, 16 genn. 1901, pp. 287-290; ...
Leggi Tutto
CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] all'anno della sua morte la sua appartenenza al mondo curiale rimane strettamente legata alla cappella pontificia. Una sola diocesi di Lincoln, a Felmersham, sembra sia da collegarsi di nuovo alla mediazione del card. Ottobono Fieschi, il quale negli ...
Leggi Tutto
BENEDETTO II, papa
Ottorino Bertolini
Figlio di un Giovanni, appartenente a famiglia romana, aveva percorso nel clero cittadino tutta la carriera ecclesiastica, dalla Schola cantorum sino all'ordinazione [...] imperiale, icona nella quale erano effigiati il nuovo sovrano e la consorte Leonzia, era stata early middle ages, I, 2, London 1925, pp. 54-63; H. Grisar, Roma allafine del mondo antico, Roma 1930, I, p. 420; II. pp. 170 s.; E. Caspar, Gesch. ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...