COLACICCHI, Luigi
Eleonora Simi Bonini
Nacque ad Anagni (Frosinone) il 28 marzo 1900 da Federico e Anna Vigna, da famiglia di nobili origini. Trascorsa la fanciullezza ad Anagni dove compì le elementari, [...] quale tuttavia, aiutato da coristi e amici fedeli, riuscì a costituire un nuovo Coro da camera di Roma che non ebbe però lunga vita: con arti e tradizioni popolari, Roma 1936, pp. 289 ss.; Il mondo della musica, I, Milano 1961, p. 595; Centro naz. ...
Leggi Tutto
CERVI, Ersilde
Maurizio Tiberi
Nata a Reno Centese (Ferrara) il 24 apr. 1883 da Vittorio, piccolo proprietario terriero, e da Eugenia Baruffaldi, fu iscritta nei registri anagrafici di Finale Emilia [...] Cristo alle feste di Purim diretta dall'autore e un'altra opera nuova, L'espiazione di A. Peri; nell'anno seguente (1908) cantò trasparenza" dei suoi personaggi, creature di un particolare mondo musicale pur sempre fantasioso.
A proposito de La Wally ...
Leggi Tutto
ANGELINI-BONTEMPI, Giovanni Andrea
Claudio Mutini
Nacque a Perugia nel 1624 da famiglia borghese. In Germania l'A. penserà di nobilitare la sua origine adottando il nome di Bontempi (dal protettore [...] che dopo un ritomo in Italia verso il 1667 era di nuovo a Dresda nel 1671, di completare al più presto altre due per il contrasto comico che si stabilisce fra il mondo degli dei, considerato come estrema idealizzazione dell'ambiente principesco ...
Leggi Tutto
DRIGO, Riccardo
Concetta Lo Iacono
Nacque a Padova il 30 giugno 1846 da Eugenio, avvocato, e da una nobildonna di Adria, sorella del patriota Bortolo Lupati.
Studiò con A. Jorich, P. Bresciani ed A. [...] di Portogallo (libretto di A. Gasparini), fu rappresentata al teatro Nuovo di Padova il 26 luglio 1868.
Si dedicò poi all' ballerini" (Bogdanov Berezovskij, p. 56), che diffusero nel mondo le sue variazioni, prima fra tutte Anna Pavlova. Tuttavia ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Francesco Onofrio
Antonella D'Ovidio
Francesco Onofrio Figlio primogenito di Domenico Maria e Maria Spampani, nacque a Pistoia il 22 giugno 1684 e fu battezzato presso la parrocchia di S. [...] sempre a Bologna, segno inequivocabile del suo inserimento nel mondo musicale ed editoriale della città. Fanno parte della raccolta del principe Antonio (I) Grimaldi di Monaco. Al suo nuovo mecenate il compositore dedicò i concerti dell'op. 3.
La ...
Leggi Tutto
PIZZI, Adionilla
Simona Trombetta
PIZZI, Adionilla (Nilla). – Nacque il 16 aprile 1919 a Sant’Agata Bolognese, prima di tre sorelle, da Angelo, contadino, e da Maria Casarini, sarta a domicilio. Dovette [...] il posto ai 45, la canzone melodica lasciava il posto a nuovi ritmi e nuovi toni, e sarebbero arrivati gli ‘urlatori’, gli eroi del rock a esibirsi e intraprese tournées in tutto il mondo, sempre amatissima dalle comunità italiane che in lei ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Vincenzo
Giacomo Fornari
Figlio di Francesco Onofrio, violinista e compositore, e Rosa degli Antonii, nacque a Pistoia il 22 ott. 1737.
Il fratello maggiore, Giuseppe, nato a Pistoia in [...] crisi personale e professionale. Dopo due tentativi nel mondo dell'opera (Armida, 1770 e Artaserse, 1772 italiana, XVIII (1911), 1, pp. 85-94; Id., Di un nuovo metodo per apprendere l'accompagnamento del basso secondo un vecchio autore, ibid., XXIII ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI
Raoul Meloncelli
Famiglia di cantanti napoletani il cui capostipite fu Giuseppe, figlio del compositore Valentino e di Angiola Aromatari. Si ignora l'anno della sua nascita da collocare presumibilmente [...] 1857); A. Valenza (La marchesa e il tamburino, 1857; Il mondo, 1858); F. Roeyntrop (Castellammare, 1857); A. Buonomo (L' il 1862 fu al teatro Alibert o delle Dame di Roma, ancora al teatro Nuovo nel 1861 e nel 1869 e a Milano, ove, tra il 1862 e il ...
Leggi Tutto
CURCI, Giuseppe
Maria Primiceri
Nacque a Barletta (Bari) il 15 giugno 1808 da Angelo e da Irene Cortese.
Ricevette i primi insegnamenti musicali dallo zio Leonardo che gli insegnò anche la chitarra [...] morte, felicemente rappresentata nel settembre del 1833 al teatro Nuovo di Napoli (autunno 1832 secondo il Manferrari). I consensi e che presto si sarebbe diffuso in Italia e in tutto il mondo.
Completati i suoi studi a Napoli, il C. si trasferì a ...
Leggi Tutto
CURCI, Alberto
Alessandra Cruciani
Nato a Napoli il 5 dic. 1886 da Pasquale e da Clotilde Milo, in un ambiente culturale che ne favorì il naturale talento artistico, fu avviato prestissimo allo studio [...] affidate a nomi tra i più famosi del mondo didattico e concertistico internazionale. Si affiancò a questa
Fonti e Bibl.: Necr. in Il Corr. della sera, 4 giugno 1973; in Nuova Riv. musicale italiana, II (1973), p. 325; I cento anni di Casa Curci ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...