La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] in particolare per le conseguenze implicite nel fatto di venire al mondo come figlio di un padre o di una madre già morti lungo in alcune circostanze specificate nella normativa. Inoltre, di nuovo come nel caso del seme, si prevede la possibilità per ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] si è discusso se la personalità fosse un concetto effettivamente nuovo rispetto a quelli di temperamento e di carattere. Il problema di vita all'esterno del quale vi è il resto del mondo, che non influenza il comportamento, mentre lo spazio di vita ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] A. Frey-Wyssling, 1935-1953, ecc.
Naturalmente tutta un'era nuova per la morfologia subcellulare in campo fisiologico come in quello patologico si nell'accezione che, nell'uso proprio nel mondo universitario italiano, vale ‛patologia sperimentale e ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] alla pubertà e successivamente, in corrispondenza con questa, ha un nuovo incremento. La curva che caratterizza lo sviluppo del sistema nervoso raggiunge maggiore autonomia, la capacità di interagire con il mondo esterno (per es. con un sorriso), la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] corpi organizzati', stabiliscono con chiarezza i limiti del 'mondo microscopico'. Sino a Pasteur, il termine 'germe' , in riferimento a un'entità capace di dare origine a una nuova entità, un organismo simile a esso. Furono i botanici e i ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] bridge to the future. Con quel termine si riferiva a una nuova etica capace di garantire il rispetto dei valori umani, riorientando concepimento alla morte, al dominio della concezione naturalistica del mondo e all'azione della tecnica, mentre per l' ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] (370 ca.-428/980 ca.-1037), conosciuto in tutto il mondo per la sua attività di filosofo, scienziato e ricercatore, teorico la prigionia e l'esilio. Fra alterne vicende, fu di nuovo dignitario di corte (quando Muḥammad V fu rimesso sul trono) ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] come prodotto o come produttrice, diversamente simbolizzata a seconda delle epoche e delle culture. In questo mondo di fiction, sono tuttavia le nuove fiction tecnofisiche dell'RDTS che svolgono il ruolo, distruttivo e creativo, di motore. È molto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] l'attività svolta, in questo senso, dai monasteri. Nuovi centri di cultura, essi s'impongono, nel corso dell alto medioevo, Milano, Silvana, 1983.
‒ 1988: Le biblioteche nel mondo antico e medievale, a cura di Guglielmo Cavallo, Roma-Bari, Laterza ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] succedettero nel corso del XVII e XVIII sec. cercarono di fornire una nuova interpretazione degli spiriti animali che fosse compatibile con la nuova visione del mondo.
L'opposizione filosofica svolse un ruolo più importante nelle ricerche sul sistema ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...