Trapianto di midollo
Bruno Rotoli
Negli ultimi anni, l'uso terapeutico di cellule staminali ha attratto grande attenzione da parte della comunità scientifica nonché suscitato numerose speranze. Queste [...] di 10 milioni di potenziali donatori residenti in centinaia di Paesi nel mondo. Tutti i soggetti di età compresa fra 18 e 35 anni larga maggioranza dei pazienti con l'uso di una nuova classe di inibitori cellulari con bersaglio specifico (i cosiddetti ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] forse le ultime figure di cerniera tra il vecchio e il nuovo. Il politico e lo scienziato, la forza dei gruppi economici si susseguono incessantemente da un capo all'altro del mondo, decretando la cessazione di certe attività economiche, causano la ...
Leggi Tutto
Anestesia
Germano De Cosmo
L'anestesia ha sempre avuto un fascino particolare e, a buona ragione, può essere considerata una delle più importanti scoperte del secolo scorso. L'anestesiologia ha mosso [...] intrinseca, risultano essere i più impiegati nel mondo perché, grazie alle loro proprietà fisico-chimiche, dopo lo sviluppo di nuovi farmaci e nuove tecniche di anestesia generale, ma è stato nuovamente alimentato dall'introduzione di anestetici ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] verso il Sé e verso l’oggetto devono modificarsi rispetto al mondo interiore e a quello esterno. Da un punto di vista i contatti sessuali durante il ciclo mensile. I manus della Nuova Zelanda, per es., vi attribuiscono, al contrario, un ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] stesso da una disciplina all'altra. Inserito in un nuovo contesto teorico e tematizzato da specialisti con diverse attrezzature mentali dalla proscrizione della cosiddetta arte degenerata. Finalmente il mondo e i suoi scienziati aprirono gli occhi e, ...
Leggi Tutto
Malattie da prioni e influenza aviaria
Umberto Agrimi
Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] medicina o fisiologia. Essa riconosceva l'esistenza di una nuova classe di agenti trasmissibili, i prioni, di natura esclusivamente è stata segnalata in tutte le aree del mondo causando devastanti perdite economiche negli allevamenti avicoli (pollo ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] prova dei fatti poco propensi a lasciare autonomia a una nuova disciplina che intendeva porsi tra la pediatria e la psichiatria seconda moglie Marika Carniti, interior designer attiva nel mondo dell’arte, dello spettacolo e della cultura, divorziata ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] ovvero la capacità di costruire schemi originali e regole nuove e flessibili. Per Guilfotd e Hoepfner, il pensiero pp. 1-120.
Stern 1987: Stern, Daniel N., Il mondo interpersonale del bambino, Torino, Boringhieri, 1987.
Sternberg 1980: Sternberg, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Evidence-based medicine
R. Brian Haynes
Gordon H. Guyatt
Evidence-based medicine
Tra il 1991 e il 1992 gli epidemiologi della McMaster University di Hamilton (Ontario, Canada) pubblicarono [...] american medical association" (JAMA), la rivista medica più diffusa al mondo.
Gordon H. Guyatt si unì al gruppo nel 1983, presenza di molte pubblicazioni portò Guyatt alla creazione di una nuova serie, la Users' Guides to the medical literature, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] punto importante riguardo la funzione svolta dalle fondazioni statunitensi nel più vasto mondo della sanità internazionale. I rappresentanti dei programmi e una nuova comunità di esperti sanitari consideravano i governi restrittivi e rigidi, ostili ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...