Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] urbana preesistente, capace di assorbire e integrare i nuovi impulsi esterni. In quest'ultimo caso, ciò attenua Las Vegas, una c. vera dove veri alberghi alludono a un mondo altro mentre frammenti di New York o Venezia si propongono come cloni ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] necessari sempre nuovi aumenti fiscali. A metà degli anni Sessanta i rapporti con l'Europa e con il resto del mondo sono seggi su 148), il cui leader J. Lynch formava il 5 luglio il nuovo governo.
Bibl.: S. Rynne, L'Irlanda, Milano 1965; C. Chaline ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] soltanto in relazione con i primi tentativi di meccanizzare il mondo rurale, ma anche con l'introduzione di numerosi motocicli e alla caduta del Milazzo. A questi succedette un nuovo governo DC, nettamente di centro-destra (partecipazione alla ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] , che era già tra i più bassi del mondo, è ulteriormente diminuito negli ultimi vent'anni. Hanno l'attesa pacificazione, giacché gli altri movimenti armati non riconobbero il nuovo governo promosso dal CSU. In un clima di crescente confusione, il ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] è l'aumento della produzione del ferro; sono stati scoperti nuovi giacimenti a Marcona, che si calcola costituiscano una riserva di tre anni è passato dal 25° al 5° posto nel mondo) e quella petrolifera. Una speciale legge per lo sviluppo industriale ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola
I quadri politici di questo continente continuano, agli inizi del 21° sec., a mostrare forti contrasti fra sistemi democratici e ruoli internazionali consolidati, come quelli [...] tra le altre entità demograficamente significative (Papua Nuova Guinea, Nuova Zelanda, Nuova Guinea Occidentale e Hawaii, le sole regimi demografici propri delle economie avanzate e quelli del mondo meno sviluppato si ripropone in tema di speranza di ...
Leggi Tutto
Tunisia
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 488; App. II, ii, p. 1034; III, ii, p. 995; IV, iii, p. 699; V, v, p. 594)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel 1998 la popolazione della T. era, [...] Abidīn Ben ῾Alī, acclamato presidente da gran parte del mondo politico tunisino, fondamentalisti islamici compresi, fece pensare all'avvio nel paese, ma l'opzione pluralista del nuovo presidente fu presto smentita dalla violenta repressione scatenata ...
Leggi Tutto
Libano
Anna Bordoni
Martina Teodoli
(XXI, p. 30; App. II, ii, p. 192; III, i, p. 988; IV, ii, p. 330; V, iii, p. 192)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il lungo periodo di sconvolgimento [...] alla ricostruzione del paese, mentre settori del mondo politico lo avevano condannato come anticostituzionale e la comunità cristiana si trovò divisa sull'opportunità di un nuovo boicottaggio) e attribuirono la maggioranza dei seggi a candidati ...
Leggi Tutto
MAURITANIA (XXII, p. 612; App. III, 11, p. 48)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica di tipo presidenziale, già dipendente dalla Francia (era uno degli otto possedimenti che formavano l'Africa occidentale [...] con il Marocco (1970), si è progressivamente avvicinata al mondo arabo, entrando nell'ottobre 1973 nella Lega araba (considerevole L'uscita dall'area del franco e la creazione di una nuova moneta (1973) sono state appoggiate da paesi arabi; nel 1973 ...
Leggi Tutto
Niger
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centro-settentrionale. La popolazione (che ammontava a 10.790.352 ab. al censimento del 2001) [...] di sviluppo umano tra i più bassi del mondo. I miglioramenti registrati non riuscivano infatti a indurre gruppi ribelli nel giugno 2000, rese possibile l'introduzione nel nuovo codice penale della norma che puniva la pratica della schiavitù, ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...