Ruolo della Corte costituzionale. La giustizia costituzionale nel 2011
Alfonso Celotto
Ruolo della Corte costituzionaleLa giustizia costituzionale nel 2011
La collocazione della Corte costituzionale [...] la diffidenza con cui era stata accolta sia dal mondo politico sia da quello giudiziario, la Corte aveva bisogno politico?
In chiave sistematica, queste ultime vicende offrono nuova linfa a un assai tradizionale dibattito: la Corte costituzionale ...
Leggi Tutto
La responsabilità del medico
Marco Rossetti
L’anno 2012 ha fatto registrare in tema di responsabilità del medico grosse novità sia giurisprudenziali (in particolare in materia di responsabilità per [...] padre; c) nessun risarcimento è invece dovuto alla persona venuta al mondo con malformazioni, se queste erano congenite e non già causate dall’opera essere ritenuto in colpa, ancorché lieve. La nuova norma perciò rischia di non avere alcun contenuto ...
Leggi Tutto
Autonomie territoriali. L'attuazione del federalismo fiscale
Giulio M. Salerno
Autonomie territoriali.L'attuazione del federalismo fiscale
Nel 2011 è proseguita l’attuazione del federalismo fiscale, [...] di porre finalmente la comunità tutta (dal mondo politico ed istituzionale a quello accademico, 1 ss.
4 Su altri specifici aspetti della legge, si rinvia ad Antonini, La nuova legge delega sul federalismo fiscale, in Dir. reg., 2009, 33 ss.
5 Su ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] 22.365 al Digesto vecchio, 17.969 all'Inforziato, 22.243 al Digesto nuovo, 17.814 al Codice, 4.737 alle Istituzioni, 7.013 all'Autentico, seguì le varie fortune di questo, in Italia e nel mondo, tanto che la recezione del diritto romano in Europa fu ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] mise in campo, tra il 1854 e il 1856, una nuova edizione delle Prediche di Charles-Nicolas Cochin e delle Opere di Paolo scienziato, filosofo di Karl Jaspers (1969), Dio, uomo e mondo da Cartesio a Nietzsche di Karl Lowith (1966), Storicismo e ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] il processo della visita apostolica voluta da Pio VI alla chiesa Nuova nel 1776, in seguito alla denuncia di riunioni giansenistiche all' S. Sede (di cui era gelosissimo), ed al mondo cattolico pericolosi disordini.
Verso la fine del pontificato di ...
Leggi Tutto
Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] sulle coordinate storiche e sociali in cui dovrebbe inserirsi la valutazione dei nuovi equilibri politici e istituzionali.
1 Guarino, G., Il governo del mondo globale, Firenze, 2000; Amirante, C., Dalla forma Stato alla forma mercato, Torino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] 1900, pp. V-VIII.
I difetti sociali delle leggi vigenti di fronte al proletariato e il diritto nuovo, Palermo 1906.
Le capitalisme dans le monde antique: études sur l’histoire de l'économie romaine, Paris 1906; trad. ted. Der Kapitalismus im Altertum ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Lombroso
Paolo Marchetti
Cesare Lombroso rappresenta, probabilmente, l’uomo di cultura italiano di fine Ottocento più noto al mondo. Le sue idee, inizialmente sviluppate in ambito medico-psichiatrico, [...] una ricomparsa dell’ancestrale, del primitivo nel mondo moderno. Una sorta di varietà antropologica con tratti 18894; 3 voll. con Atlante, 1896-18975.
Troppo presto. Appunti al nuovo progetto di codice penale, Torino 1888.
C. Lombroso, R. Laschi, ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] Regno con Carlo I, iniziò un rapporto di collaborazione con il nuovo sovrano che s'interrup-pe solo con la morte e che lo pp. 325-351.
E. Mazzarese Fardella, Federico II e il mondo del diritto, in Nel segno di Federico II. Unità politica e pluralità ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...