Modifiche al codice del consumo
Giovanni Armone
Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21 ha dato attuazione alla direttiva 2011/83/UE,mediante l’integrale riscrittura degli artt. da 45 a 67 del codice del consumo. [...] contratti di servizi, gli artt. 62, 64 e 65 dettano nuove norme in tema di tariffe, comunicazione telefonica e pagamenti supplementari.
Pur , oltre a poter apparire anacronistica nel mondo multipolare della produzione normativa15, non andrebbe ...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] con decreto motivato non soggetto a gravame.
Nella nuova versione della legge fallimentare, e del concordato preventivo, credo che basterebbero neppure le riflessioni che volessero contenersi nel mondo del diritto. Invece, e come sempre è accaduto ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] durerà tutta la vita. Sempre più attratto dallo studio dei meccanismi del mondo politico ("gli ordigni che fanno muovere la scena") gli cade tra le mani la Scienza nuova. Ne è colpito: quel "libro curiosissimo" contiene "cose assai buone". Trascorre ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] accesso a Internet a centinaia di milioni di persone in tutto il mondo.
Ogni dispositivo connesso a Internet prende il nome di host o compra o vende immobili o vestiti o automobili, conosce nuovi amici e contrae obblighi che non esistono fuori della ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
La sempre più rapida ed imprevedibile evoluzione tecnologica nelle dinamiche sociali ha posto una serie di interrogativi in merito all’utilizzo di strumenti particolarmente [...] giurisprudenza (di legittimità e di merito) che nel mondo accademico alla luce delle sue indubbie ricadute in termini quanto raccolto nonché la loro conformità rispetto all’originale, l’introduzione del nuovo art. 89 bis al d.lgs. 28.7.1989, n. 271 ...
Leggi Tutto
Il nuovo codice doganale dell'Unione
Andrea Venegoni
Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] compito di analizzarle nei mesi a venire; è certo, comunque, che il nuovo codice rappresenta uno strumento indispensabile per raccogliere le sfide che il mondo moderno pone nel settore degli scambi internazionali e, forse, come la predisposizione di ...
Leggi Tutto
Maria Vittoria Barbieri
Abstract
Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso di diritti, [...] rapporto coniugale quanto che sia un legame di mero fatto. Le nuove norme di cui agli artt. 337bis-337octies c.c., divengono , tra il concepimento durante il matrimonio e la venuta al mondo dopo le nozze, ha ritenuto la prevalenza di quest’ultimo ...
Leggi Tutto
La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
Con il d.l. 31.8.2013, n. 101, il legislatore ha inteso predisporre una serie di misure aventi lo scopo di disincentivare il [...] altra, quelli dei giovani disoccupati posti al di fuori del mondo del lavoro) hanno, però, dato luogo – particolarmente nelle profili problematici. Il collocamento in ruolo determina la nascita di un nuovo rapporto di lavoro?
Con il d.l. n.101/2013, ...
Leggi Tutto
Diritto della contemporaneità
Natalino Irti
Il mercato come locus artificialis
Il tema si offre a duplice trattazione: l’una, di carattere teoretico, che indaghi il ‘perché’ di ogni possibile diritto, [...] sovrano non determina un vuoto di diritto, perché il nuovo provvede subito a riempirlo; né segna la fine della invece essa, elevandosi da mezzo a fine, si è installata fra le potenze del mondo (v. in partic. W. Sombart, Der Bourgeois, 1913, trad. it. ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] i Priori si inducevano, di lì a poco, a inviarvi di nuovo Andrea di Nicola Barigiani, che otteneva che il re, nonostante l' , restando del tutto chiuso agli afflati umanistici del mondo culturale a lui contemporaneo. Tuttavia nell'ambito della ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...