Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] 17 d.P.R. 3.11.2000, n. 396 (sul nuovo ordinamento dello stato civile) prescrive che le dichiarazioni di nascita effettuate da assoluto, e formalmente indiscusso (ma non mancano – nel mondo politico, con riflessi sui media – proposte, non meglio ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] anche la mercatura; certo i suoi esordi nel mondo della politica avvennero quando si avvicinava alla soglia dei II, la sopravvenuta morte in Navarra di Cesare Borgia, "la qual nuova si dovea publichar a la duchessa, sua sorela, graveda" (ibid., ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
L'organizzazione dei servizi per l'impiego e delle politiche attive del lavoro è stata profondamente rivista a seguito dell'approvazione di uno dei decreti attuativi del cd. [...] Ministero del lavoro, in quanto vengono trasferite presso il nuovo soggetto la direzione generale per le politiche attive, i servizi alternanza, formazione continua, integrazione dei disabili nel mondo del lavoro, inclusione sociale, servizi per il ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali e disciplina del rapporto di lavoro: Nuova disciplina delle mansioni
Vincenzo Ferrante
Nell’ambito della riforma del 2015 del rapporto di lavoro, il legislatore mette mano alla [...] quanto previsto al co. 4.
I profili problematici:equivalenza delle mansioni
Il nuovo art. 2103 c.c. prevede, innanzi tutto, che il lavoratore , che avrebbe la pretesa di esaurire il mondo dei lavoratori subordinati risponde ad una oscura tendenza ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] 2018; Ead., Mito e narrazioni della giustizia nel mondo greco, Milano, 2019).
L’approccio giusletterario al diritto C.E. Paliero et al., Milano, 2018, 187 ss.), ha dato nuovo impulso, ad esempio, alle posizioni del minimalismo penale (cfr. ad es. ...
Leggi Tutto
Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] un proprio nome in Internet, per essere riconosciuti anche nel mondo virtuale. Per tale ragione le registrazioni dei nomi a dominio l’Icann ha “liberalizzato” i nomi, introducendo via via nuovi nomi: a breve, ne saranno introdotti 1900, a valle ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] per più di un profilo, gli osservatori di tutto il mondo. Le tariffe aggiuntive riferite ad acciaio (+ 25%) e la protezione dei mercati nazionali dell’acciaio e dell’alluminio: un nuovo capitolo della crisi dell’OMC?, comparso su SIDI Blog il 13.4 ...
Leggi Tutto
Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] ancor più generali ed astratte di quanto già non fossero le nuove norme dei codici; per l’altro, si cercava di definire ’atto giuridico non riassume né può riassumere alcunché del mondo reale. Vorrebbe esprimere una sorta di quidditas dell’agire ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] sulla giustizia civile, Bologna 1999, pp. 157-172.
Denti, V., Il ruolo del giudice nel processo civile tra vecchio e nuovo garantismo, in Sistemi e riforme. Studi sulla giustizia civile, Bologna 1999, pp. 173 -189.
Denti, V., Riflessioni sulla crisi ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] il fondamento della libertà, della giustizia e della pace nel mondo» che all’art. 1. Sul piano sociale gli artt. della stessa «forza» (legal value) delle norme sui Trattati, nella nuova formulazione dell’art. 6 TUE con l’entrata in vigore il 1. ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...