Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] di cui al d.lgs. 25.7.1998, n. 286 e oggi – le nuove norme sulla tutela antidiscriminatoria previste dall’art. 28 d.lgs. 1.9.2011, n procedimento, con possibilità non solo di rimuovere dal mondo giuridico atti, che si assumano incongrui rispetto alla ...
Leggi Tutto
Giulia Boletto
Abstract
L’istituto del domicilio fiscale è proprio del diritto tributario ed esprime quella relazione spaziale tra contribuente ed ente impositore che è necessaria ai fini della certezza [...] 1936; per un’accurata analisi di analogie e differenze fra vecchia e nuova disciplina si veda Marongiu, G., Domicilio: V) Domicilio fiscale, in tributaria sui redditi ovunque prodotti nel mondo, risulterebbe priva di domicilio fiscale in ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] diretto e segreto, una Assemblea Costituente per deliberare la nuova costituzione dello Stato.» Poco meno di due anni dopo, età della Costituente. 1, L'area liberal-democratica, il mondo cattolico e la Democrazia cristiana; 2, L'area socialista, ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] parte essenziale di qualunque disciplina antitrust vigente nel mondo industrializzato. All’origine dell’istituto vi è l di un cospicuo numero di sportelli nelle varie zone in cui il nuovo soggetto avrebbe operato.
Fonti normative
L. 10.10.1990, n ...
Leggi Tutto
Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act
Stefano Giubboni
Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti di lavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...] espressamente volte a favorire l’inserimento nel mondo del lavoro, con tutele crescenti per i lavoro, cit., 21 (che si spinge più discutibilmente a profilare un contrasto della nuova regola della acausalità ex art. 1, l. n. 78/2014 pure con gli ...
Leggi Tutto
Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] saputo (o voluto) fare fronte con la produzione di nuove norme giuridiche vincolanti o con l’aggiornamento di quelle esistenti. informale che raggruppa le principali agenzie spaziali del mondo, lo Inter-Agency Debris Coordination Committee (IADC). ...
Leggi Tutto
Paolo Palchetti
Abstract
Vengono esaminate la struttura e le competenze della Corte internazionale di giustizia, organo giudiziario principale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. La Corte ha innanzitutto [...] forme di civiltà e i principali sistemi giuridici del mondo. Nella prassi, la composizione della Corte riflette i di revisione nel caso in cui, dopo la sentenza, sia scoperto un nuovo fatto non noto in precedenza (art. 61). Anche le sentenze aventi ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] le proprie branches (filiali), in tutti i Paesi del mondo. E si pensi, come esempio tangibile e visibile di , che porterebbe a una «concentrazione del potere in un organo nuovo e supremo che possa arrogarsi nei confronti dei singoli Stati lo ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] Sassonia furono smantellati. I suoi feudi furono trasformati in due nuovi 'ducati' nel senso di principati imperiali. Da questi eventi si inizio la borghesia fu in stretto contatto con il mondo dell'aristocrazia feudale tramite il ceto dirigente, che ...
Leggi Tutto
Antonio Iannarelli
Abstract
Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] del 2001, in Riv. dir. agr., 2009, I, 309 ss.).
Il nuovo testo dell’art. 2135 c.c., oggi composto di tre commi, ha ribadito la rispondenza del resto con l’individualismo proprio del mondo tradizionale agricolo. Sul piano dell’esercizio collettivo ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...