La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] qualche documento sottoscritto da autorevoli personalità del mondo della cultura, anzi, «la confluenza delle verifica ex post che – osserva ancora D’Alessio, G.F., La nuova disciplina, cit. – non comporta «la sottrazione al soggetto nominante del suo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] 19168, p. 299). A seguito di forti proteste del mondo forense e giudiziario quelle norme sarebbero state abrogate con la legge 1999). Questo Testo unico fungerà da base per la nuova legge sull’ordinamento giudiziario introdotta con il r.d. 30 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] a vedere nelle diverse scansioni della società un capitolo rilevante della nuova vocazione demiurgica del potere statuale finiva per rendere obsoleti, irrimediabilmente legati al mondo passato, i riferimenti all’autonomia e ai diritti degli individui ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] gli consentiva di impostare una linea politica coerente al suo nuovo status.
Fin dall'aprile 1220, intanto, Onorio III a cura di G.H. Pertz, 1866.
Id., Delle cose operate nel Mondo dalla morte di Guglielmo. Cronaca, in G. Del Re, Cronisti e scrittori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] irreale tutto ciò che non sia Spirito in atto, compreso il mondo esterno; la legge diviene «volere [già] voluto», consumatosi nell’ chiamato ad applicare la legge, e dunque a volere di nuovo (I fondamenti della filosofia del diritto, 1916, 1937, pp ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] genetico dello Stato per trasferirla ad una figura pubblica di nuova istituzione, la cui soggettività ed il cui regime giuridico vengono si tratta della più antica accademia scientifica del mondo), è ente pubblico non economico, avente come ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] le leggi e costumi umani", come "scienza del mondo degli uomini". Nacque cosi, quale prima anticipazione di Predari, La sorte di Vico nel sec. XVIII, in G. B. Vico, La scienza nuova, Torino 1852, p. XXXII; e soprattutto C. Cantoni, G. B. Vico. Studii ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] di Pagano e dei patrioti napoletani, la costruzione del nuovo ordine politico non poteva che passare per l’edificazione e progettata da Pagano non fece in tempo neppure ad affacciarsi al mondo del diritto positivo. Ebbe però un futuro il suo nucleo ...
Leggi Tutto
Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici
Ruggiero Dipace
La decisione dell’Adunanza Plenaria affronta il tema della decadenza degli effetti vincolistici derivanti da una proposta di individuazione [...] del paesaggio (d.lgs. 22.1.2004, n. 42). Le nuove norme, infatti, impongono la cessazione degli effetti del vincolo qualora il decisioni hanno efficacia retroattiva, anche se non eliminano dal mondo giuridico un atto. Ma in alcuni casi, si può ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] /3 della Camera dei Comuni; b) incapacità di formare un nuovo governo entro 14 giorni a seguito di un voto di sfiducia). di tale prassi accertata.
Come tutte le cose di questo mondo, anche rispetto alla opinio si tratta di qualcosa che può ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...