Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] disposizione di tutti i cittadini, ma ciò non implica che la nuova dottrina si fondi su una ideologia di tipo socialista. I processualisti ricerche e periodi di insegnamento in tutto il mondo e soprattutto negli Stati Uniti, il secondo partecipando ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] che i giudici internazionali possano procedere ad un nuovo accertamento nei casi in cui il fatto sia stato – un potere di veto), la giurisdizione si estende in qualunque parte del mondo e nei confronti di qualunque cittadino (artt. 12 e 13.b St.). ...
Leggi Tutto
Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità
Rosario Ferrara
La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] costituzionale del 2001, si muove davvero entro i limiti che il nuovo testo dell’art. 117 Cost. impone alle leggi dello Stato nei certo mutato atteggiamento del legislatore nei confronti del mondo sommerso delle intese e degli altri strumenti di ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] a incidere sulle sfere giuridiche individuali dei “cittadini del mondo”.
In uno spazio di regolazione divenuto mondiale, in nell’Unione Europea (Regolamento n. 178/02/CE) in Le nuove leggi civili commentate, Commento a cura dell’IDAIC, Padova, 2003 ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo
Maurizio Del Conte
Il contributo verte sulla l. 22.5.2017, n. 81, in materia di lavoro autonomo. Dopo avere collocato sistematicamente la nuova disciplina nell’ambito del progetto riformatore [...] nuovo Statuto si riconosce proprio nella emersione di una dimensione identitaria del mondo delle professioni, distinto e separato dal mondo – 327/2017, 7 ss.; Lai, M.Ricciardi, L., La nuova disciplina del lavoro agile, in Dir. prat. lav., 2016, 707. ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] approccio che la Commissione dell'Ue sta ora proponendo con la nuova riforma che dovrebbe entrare in vigore dal prossimo 1.1. aspetto della PCP, esponendola alle più vivaci critiche del mondo della pesca che ancora non riesce ad avere da Bruxelles ...
Leggi Tutto
Danno da mancato godimento del riposo settimanale
Carmine Russo
L’Adunanza plenaria 19.4.2013, n. 7, si pronuncia sul risarcimento del danno dovuto al lavoratore per mancato godimento del riposo settimanale, [...] che consentano di risalire al fatto ignoto»).
La nuova ricostruzione delle Sezioni Unite avrebbe potuto comportare anche espressione ed alla realizzazione della sua personalità anche nel mondo esterno, il ricorso alle presunzioni è ancor più ...
Leggi Tutto
Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] La creazione del «sistema della formazione italiana nel mondo» crea sinergie fra le scuole italiane all'estero .
14 Sul tema mi si consenta il rinvio a Cocconi, M., Il nuovo diritto allo studio universitario, in Piperata, G., a cura di, L’Università ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] un solo sovrano. Ne deriva ancora, posto che il mondo non conosce e non ha mai conosciuto un solo sovrano di rivoluzioni, mediante i quali alla fine è emerso magari un nuovo sovrano. La sovranità del popolo assiste impotente a questa storia ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] ai due glossatori se era o no de iure il padrone del mondo; Bulgaro rispose di no, se per padrone si doveva intendere proprietario altri nel senso che gli fu chiesto di far lezione in una nuova e più grande sala situata in piazza S. Stefano, non in ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...