Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] sulla dogmatica e sull’esegesi. Il suo compito è capire il mondo, più che cambiarlo.
I cultori della procedura penale impegnano le proprie energie nello studio dei nuovi istituti introdotti nel 1989 e nella necessaria rivisitazione di quelli vecchi ...
Leggi Tutto
Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari
Liliana Tessaroli
Lo scritto analizza le novità introdotte dall’Accordo del 25.5.2017 tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e [...] le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro, attraverso iniziative di tirocini pratici tirocini avviati entro il 31.1.2016.
16 Battaglia, A., Le nuove Linee Guida in materia di tirocini, in www.bollettinoadapt.it, 12.6 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] responsabilità internazionale ha trovato una conferma all’inizio del nuovo secolo, con il conferimento a Giorgio Gaja ( In quest’ambito l’impegno italiano è venuto sia dal mondo scientifico e accademico, sia da quello delle istituzioni politiche e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] luogo, resistette una sorta di barriera tra il mondo dell'elaborazione teorica, di marca accademica, e quello di studiosi che si incamminò con decisione nell’esplorazione di questa nuova area di studi.
Oggi il diritto europeo permea praticamente tutti ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] con d.lgs. 27.1.2010, n. 39, il quale ha recepito le nuove regole europee).
Quando la società è di grandi dimensioni, come accade soprattutto in quelle e sulla selezione dei managers.
Dal mondo anglosassone deriva invece il sistema monistico, nel ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] cambia la situazione e pone un problema nuovo derivante dal fatto di appartenere ad un suo assoggettamento alle imposte italiane per i redditi ovunque prodotti nel mondo, a maggior ragione di fronte ad un solido orientamento amministrativo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] tra feudatari e comunità e tra i tanti segmenti diversi del mondo urbano stesso: questo lo scopo essenziale di un potere statuale piano giuridico. Come ci viene testimoniato da tutto un nuovo ‘discorso’ circa gli obblighi del potere che prende forma ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] aspetto rivoluzionario di tale Accordo, che pare aprire un nuovo standard di scambio di informazioni, sta nel fatto che livelli di efficienza e cultura degli apparati amministrativi nel mondo sono ancora diseguali e stante il principio di reciprocità ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] . Il computer non è un mezzo per stare nel mondo: esso crea il suo proprio mondo, nel quale si può entrare o non entrare, navigare non è più autonomia, bensì sovranità. E di nuovo ci troveremo dinanzi allo spettacolo di innumerevoli accordi che, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] , Prefazione a G. Bianchi, G. Ferrero, S. Sighele, Mondo criminale italiano, 1892, p. 3).
Fuori d’Italia, nel un lavoro di giudici e giuristi che cogliesse il nuovo nella codificazione del nuovo Stato. Lamentavano infatti che la «dottrina straniera» ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...