Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] vi è da chiedersi se – specie in alcune aree del “mondo” anglosassone (USA) – nel settore dei Risk Credit Transfers, della vigilanza, in Ferro-Luzzi, P.-Castaldi, G., a cura di, La nuova legge bancaria, I, Milano, 1996, 161). E invero l’autonomia e ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] sempre che non si dimentichi che le leggi che regolano il mondo fenomenico reale non sono le stesse che dominano quello virtuale o interrompe ma, venuta meno la causa di sospensione, il nuovo tempo di inerzia si aggiunge a quello trascorso prima.
...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] allora passato il ponte di Lodi e fatto conoscere al mondo che, dopo tanti secoli, Cesare ed Alessandro avevano un aveva già una classe politica in grado di capire i tempi nuovi, di appoggiarsi a un’opinione pubblica, di costruire l’occasione ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] materia di discriminazione delle persone nel mondo del lavoro. Ma il quadro complessivo 1995, 353 ss.; Condinanzi, M., Il singolo e la “comunità di diritto” nel nuovo testo di Trattato che adotta una Costituzione per l’ Europa, in Corr. giur., 2004 ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] il terreno su cui ci si accinge a costruire un ordine nuovo. Personalmente ho ritrovato lo stesso stato d'animo in Etiopia quando che in ogni altra epoca siamo costretti a riconoscere che il mondo è divenuto uno solo, one world. L'idea di sovranità ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] 'Ungheria (1983).
Lo stesso è avvenuto negli altri paesi del mondo nel corso della seconda metà di questo secolo. Si è giunti da giudicare, che devono essere sufficientemente importanti o nuove per destare l'interesse del giudice costituzionale: nel ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] disciplinano, le difficoltà e le resistenze del mondo della prassi ad affrontare l’istituto e materia di enfiteusi e prestazioni fondiarie perpetue); l. 11.2.1971, n. 11 (Nuova disciplina dell’affitto di fondi rustici); l. 10.5.1976, n. 346 ( ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] 1994, il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite approvava una nuova analoga risoluzione, con la quale, sul modello del Tribunale ) e da un collegio di 16 giudici di vari paesi del mondo, suddivisi in due Corti di prima istanza e una Corte d' ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] dei privati si cerca di creare, nei rispettivi ambiti, nuovi organismi e modi capaci di provvedere all'offerta di servizi che caratterizzano il sistema giudiziario in gran parte del mondo. Oltretutto il risultato di una lite giudiziaria è incerto ...
Leggi Tutto
Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] una sorta di stabilizzatore sociale del mondo dell’agricoltura. Essa ha caratteristiche peculiari Anche per la mini-Aspi è previsto l’istituto della sospensione in caso di nuova occupazione, ma il periodo è limitato a 5 giorni (co. 23). Cozza ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...