Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] , La mondializzazione dello sviluppo tra gli spazi della competizione e la regionalizzazione dello spazio, in Vecchi territori, nuovimondi: la geografia nelle emergenze del 2000, Atti xxviii Congresso geografico italiano, Roma 2000, 1° vol., Milano ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] cessata); nel medesimo anno, inoltre, ebbe molta diffusione nel mondo medico e soprattutto nei mass media la comunicazione fatta da G il corpo e la psiche. Pertanto, anche con la nuova normativa, che ha superato un secolare divieto, l'ordinamento ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Il termine secolarizzazione indica due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita sociale. Il primo consiste nell'autonomizzazione [...] dagli anni Ottanta del 20° sec., in un nuovo indirizzo di studi orientato verso una maggiore operatività 1-21 (trad. it. in Al di là delle fedi. Le religioni in un mondo post-tradizionale, Brescia 1975, pp. 185-209).
P.L. Berger, The sacred canopy. ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] sia l'una dall'altra, sia dai Trusts Hospitals (i nuovi ospedali pubblici autogestiti ai quali è data anche la possibilità di salute della popolazione italiana risultasse uno dei migliori del mondo (a fronte dei pochi dati statistici disponibili, ...
Leggi Tutto
Organizzazioni non governative
Cinzia Giudici
Origine
Con la locuzione Organizzazioni non governative (ONG) si identifica un gran numero di associazioni e organizzazioni private, senza scopo di lucro, [...] rappresentato nella maggioranza dei casi da una spinta verso il nuovo, uno slancio per inventare un futuro migliore, per sé cura di C. Tassara, Roma 2000.
Un altro futuro per il mondo: le Ong italiane per lo sviluppo e la solidarietà internazionale, a ...
Leggi Tutto
PROCESSO DEL LAVORO (XXVIII, p. 285)
Andrea Proto Pisani
LAVORO La l. 11 ag. 1973, n. 533 ha dettato una nuova disciplina processuale per le controversie in materia di lavoro (cioè controversie individuali [...] deficienze di conoscenze tecniche (relative alla "realtà" del mondo del lavoro) del giudice, sia d'inserire la di primo grado, con conseguente divieto di nuove domande, nuove eccezioni, nonché di nuove prove su istanza di parte. Cardine del ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA (XXVI, p. 672)
Franco Mencarelli
Al momento della riforma del 1975 il s. p. italiano era sostanzialmente ancora quello configurato dal regolamento penitenziario del 1931, per quanto [...] più specificamente all'esame degl'istituti in cui si articola il nuovo s. p., si può osservare che essi si distinguono in una parte a quelle forme di facilitazione dei rapporti col mondo esterno quali la corrispondenza telefonica e l'uso di apparecchi ...
Leggi Tutto
VOLGATA (o Vulgata)
Alberto Vaccari
Con questo aggettivo sostantivato è designata la versione latina della Bibbia in uso nella Chiesa cattolica. Per il nome, la formazione, le vicende, la tradizione [...] raggiunse con ciò una diffusione quale niun altro libro al mondo. I manoscritti che ce ne restano, con un calcolo e non ne fu più questione, se non recentemente per l'ultima parte del Nuovo Testamento (v. bibbia, VI, pp. 893, 898). Ma non è ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608)
Giorgio CANNELLA
SOCIALE L'espressione "sicurezza sociale" è entrata per la prima volta nella legislazione italiana con [...] di p. s. facenti capo ad un diritto nuovo speciale: "il diritto della previdenza sociale", autonomo e de sécurité sociale, Parigi 1951; B. Biondo, La sicurezza sociale nel mondo, Trento 1954; E. Kaiser, Recenti sviluppi in materia di sicurezza sociale ...
Leggi Tutto
OCSE (App. III, 11, p. 295)
Adolfo Maresca
È questa la sigla che indica l'ente internazionale denominato Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, e destinato, come dice il suo stesso [...] in fase di sottosviluppo economico, rendevano necessario l'apporto degli stati industrializzati del mondo occidentale ai cosiddetti paesi emergenti.
L'attuazione del nuovo ente internazionale destinato a sostituire l'OECE avvenne nel corso di un anno ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...