MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] ripudio è definitivo, il matrimonio è sciolto e un nuovo matrimonio fra i due può essere contratto solo a mariage civil en Angleterre sous Cromwell et son institution dans le nouveau monde en 1665, in Revue de l'Université de Bruxelles, 1909, pp ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] ; Aminta III, 392-384; Argeo II, 384-382; Aminta III, di nuovo, 382-370; Alessandro II, 370-369; Tolomeo, 369-365; Perdicca III, sistema bimetallico per la prima volta inaugurato stabilmente nel mondo greco. I nominali del sistema di Filippo sono: ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] esistenti rispetto alla categoria dei r. d'impresa. Problema non nuovo, in quanto esso era presente anche nel T.U. del 1958 il complesso dei r. del soggetto passivo ovunque prodotti nel mondo, l'ILOR costituisce l'unico esempio d'imposta reale: ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] , in Australia, nel Messico, il nichel nel Canada e nella Nuova Caledonia, lo zolfo negli Stati Uniti, l'argento nel Sud-Africa crivello sardo (usato, con altri nomi, in tutto il mondo, specialmente nei lavori di prospezione). Esso è costituito (fig. ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] v. Petrolio. Basti dire che, mentre la produzione di nafta del mondo intero nel, 1930 era di 199.957.200 tonn. metriche e già potuto acerescere di molto la competenza, in specie col nuovo regolamento di governo del 1925. Questo si è reso necessario ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] pensanti, in cui si risolve il sistema del mondo.
Le critiche al concetto di persona sono d' un portato genuino del cristianesimo, un'emanazione della carità, idea essenzialmente nuova, ed ebbero tal nome perché avevano per scopo la beneficenza e la ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] e di rame).
Diritti orientali e diritto greco. - Nel mondo assiro-babilonese, di di cui possediamo numerosi documenti a partire dal i beni feudali che richiedevano una solenne investitura) in nuovi e delicati accorgimenti. Fra essi il più usato fu ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] non può accadere nell'ordine delle fonti del diritto che venga nuovamente regolata dal costume una materia sulla quale la legge ha non urtava contro nessuno degl'interessi prevalenti nel mondo medievale. La maggior parte degli statuti dei comuni ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] non ebbe luogo (A. Cassese, Il diritto internazionale nel mondo contemporaneo, 1984, p. 85). Un significativo progresso si ebbe clima politico sfavorevole della guerra fredda, esso ha avuto nuovo impulso negli anni Ottanta. I lavori preparatori si ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] di iuramentum e di sacramentum, però con significato tutto nuovo e particolare in rapporto alla religione cristiana. La divinità si presta poggiando la mano sull'altare della divinità. Nel mondo cristiano si fa per Deum o per la Santissima Trinità ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...