• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
677 risultati
Tutti i risultati [15291]
Cinema [677]
Biografie [4278]
Storia [2033]
Arti visive [1319]
Religioni [1077]
Letteratura [999]
Geografia [562]
Diritto [804]
Archeologia [784]
Temi generali [648]

EAGC

Enciclopedia del Cinema (2003)

EAGC Marco Scollo Lavizzari Sigla di Ente Autonomo di Gestione per il Cinema, organismo di diritto pubblico con sede a Roma costituito con d.p.r. 7 maggio 1958 nr. 575 per provvedere alla gestione, [...] Ente cinema è stata così avviata per la gestione degli studi la nuova società per azioni Cinecittà servizi, prevista con un capitale sociale, Group, ha provocato accese proteste sindacali e del mondo del cinema, dalla CGIL Spettacolo all'ANAC, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO

BUCHMAN, Sidney

Enciclopedia del Cinema (2003)

Buchman, Sidney (propr. Sidney Robert) Flavio De Bernardinis Sceneggiatore statunitense, nato a Duluth (Minnesota) il 27 marzo 1902 e morto a Cannes il 23 agosto 1975. Tra il 1932 e il 1950, soprattutto [...] debutto come autore teatrale, tentò l'avventura nel mondo del cinema. In qualità di sceneggiatore entrò alla più tardi, nel 1961, tornato negli Stati Uniti, poté firmare di nuovo una sceneggiatura, scritta in collaborazione e basata su un romanzo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KATHARINE HEPBURN – COLUMBIA PICTURES – ERNST LUBITSCH – GEORGE STEVENS – CHARLES VIDOR

WILDER, Gene

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wilder, Gene Francesco Zippel Nome d'arte di Jerome Silberman, attore, regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Milwaukee (Wisconsin) l'11 giugno 1933. Entrato nella cosiddetta 'Mel [...] 's greatest lover (1977; Il più grande amatore del mondo), e quindi tornò al western, sempre in chiave fortemente ironica honeymoon (1986; Luna di miele stregata). Ha poi di nuovo lavorato con Pryor nelle commedie degli equivoci See no evil, hear ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHERLOCK HOLMES – SIDNEY POITIER – ROBERT ALDRICH – ANNE BANCROFT – ACTORS STUDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILDER, Gene (1)
Mostra Tutti

MAY, Elaine

Enciclopedia del Cinema (2004)

May, Elaine (propr. Elaine Berlin) Marzia G. Lea Pacella Attrice, sceneggiatrice e regista cinematografica statunitense, nata a Filadelfia il 21 aprile 1932. Dotata di un talento comico innegabile e [...] 'ultimo una fruttuosa collaborazione; l'anno successivo recitò, di nuovo accanto a Walter Matthau, in un episodio sopra le righe seconda nomination: evocando scandali presidenziali e ritraendo il mondo corrotto della politica, la storia non scivola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLITICALLY CORRECT – ÉDOUARD MOLINARO – JOHN CASSAVETES – WALTER MATTHAU – SYDNEY POLLACK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAY, Elaine (1)
Mostra Tutti

BETTI, Laura

Enciclopedia del Cinema (2003)

Betti, Laura Morando Morandini Nome d'arte di Laura Trombetti, attrice teatrale e cinematografica, nata a Bologna il 1° maggio 1934. Dopo essere stata cantante intelligente, colta, ricca di iniziative [...] in media ‒ nel ventennio successivo, tra Roma e Parigi. In particolare meritano una segnalazione i film di Ettore Scola (Il mondo nuovo, noto anche come La nuit de Varennes, 1982), Francesca Archibugi (Il grande cocomero, 1993; Con gli occhi chiusi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – PIER PAOLO PASOLINI – BERNARDO BERTOLUCCI – GIUSEPPE BERTOLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTI, Laura (1)
Mostra Tutti

FREUND, Karl

Enciclopedia del Cinema (2003)

Freund, Karl Leonardo Gandini Direttore della fotografia e regista cinematografico tedesco, nato a Königinhof (Boemia, od. Repubblica Ceca) il 16 gennaio 1890 e morto a Santa Monica (California) il [...] innovatore che, attraverso l'elaborazione di soluzioni sempre nuove sia nel campo dell'illuminazione sia in quello della die Welt kam (1920; Golem ‒ Come venne al mondo) di Wegener, con un nuovo, suggestivo e assai mobile uso della macchina da presa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH WILHELM MURNAU – METRO GOLDWYN MAYER – EWALD ANDRÉ DUPONT – UNIVERSAL PICTURES – ROUBEN MAMOULIAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREUND, Karl (1)
Mostra Tutti

SHERRIFF, Robert Cedric

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sherriff, Robert Cedric Patrick McGilligan Commediografo, romanziere e sceneggiatore televisivo e cinematografico inglese, nato a Kingston-on-Thames (Surrey) il 6 giugno 1896 e morto a Londra il 13 [...] a Londra e successivamente a Broadway e in tutto il mondo. Nel 1930 il regista James Whale ne realizzò una morte) di Leslie Norman. L'ultimo suo lavoro per il cinema fu un nuovo adattamento del romanzo di A.E.W. Mason The four feathers per Storm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHERRIFF, Robert Cedric (1)
Mostra Tutti

BINI, Alfredo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bini, Alfredo Paola Dalla Torre Produttore cinematografico, nato a Livorno il 12 dicembre 1926. Tra i più attivi produttori del cinema degli anni Sessanta, ha saputo ritagliarsi un posto di rilievo [...] in quell'anno, a produrre il film di un altro esordiente: I nuovi angeli di Ugo Gregoretti, opera originale che offre un quadro, tra il serio e l'ironico, del mondo giovanile dell'epoca. Le sue scelte anticonformiste si riaffermarono nel 1963 con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SCUOLA NAZIONALE DI CINEMA – GIANFRANCO DE BOSIO – PIER PAOLO PASOLINI

RASCEL, Renato

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rascel, Renato Roy Menarini Nome d'arte di Renato Ranucci, attore teatrale e cinematografico, cantante e ballerino di rivista e varietà, nato a Torino il 27 aprile 1912 e morto a Roma il 2 gennaio 1991. [...] di Steno), R. trovò in Policarpo, "ufficiale di scrittura" un nuovo ruolo in grado di valorizzare le sue doti di attore drammatico: uomini coscienziosi ma inermi di fronte all'aggressività del mondo del lavoro. Risultando troppo arduo il tentativo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO MASTROCINQUE – FESTIVAL DI SANREMO – DAVID DI DONATELLO – DOMENICO PAOLELLA – GIACOMO GENTILOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RASCEL, Renato (3)
Mostra Tutti

Truffaut, Francois

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Truffaut, Francois Nicoletta Ballati Il regista dei sentimenti Tra i più importanti registi del cinema francese del Novecento, François Truffaut usò il mezzo cinematografico per raccontare e analizzare [...] , diede vita al movimento della nouvelle vague. Questo nuovo modo di fare cinema nacque dal bisogno da parte notte (1973), un atto di amore dedicato proprio a questo mondo. Attraverso il mezzo cinematografico egli volle indagare sul sentimento e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGNORA DELLA PORTA ACCANTO – FINALMENTE DOMENICA – CAHIERS DU CINÉMA – NOUVELLE VAGUE – EFFETTO NOTTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Truffaut, Francois (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 68
Vocabolario
nuòvo
nuovo nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
móndo²
mondo2 móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali