Manifesto
Franco Montini
Parte introduttiva
di Mario Verdone, Franco Montini
Nato dalla necessità di diffondere notizie di pubblico interesse, da parte sia di istituzioni ufficiali sia di privati, il [...] richiamare l'attenzione, ma, almeno fino all'avvento di nuovi strumenti promozionali, come il flano e il trailer, anche alla sensibilità, con brutalità ma al contempo con stile. Il mondo del cinema trovò nel m. un prezioso alleato, utilizzato subito ...
Leggi Tutto
Festival
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Cenni storici e nascita dei festival cinematografici
Il termine festival (dal francese antico) è entrato nell'uso internazionale attraverso l'inglese. A partire [...] R. Wagner. Fu negli anni Dieci del Novecento che la nuova arte del cinema trovò le sue prime occasioni di celebrazione e la Semana Internacional de Cine di Vallodolid), con il mondo femminile (come l'Internationales Frauen-Film Festival, noto come ...
Leggi Tutto
Maccartismo
Guido Fink
Con il termine maccartismo, a volte sostituito dalla locuzione 'caccia alle streghe' per gli evidenti rimandi alla psicosi che qualche secolo prima aveva agitato l'America puritana [...] Parnell Thomas impose a varie figure più o meno note del mondo del cinema statunitense, in buona parte di origine o religione Miller, Dashiell Hammett e Lillian Hellman, e di nuovo gli sceneggiatori Michael Wilson, Leonardo Bercovici, Walter Bernstein ...
Leggi Tutto
Lang, Fritz (propr. Friedrich Christian Anton)
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense nel 1935, nato a Vienna il 5 dicembre 1890 e morto a Los Angeles il [...] necessarie alla messa a punto delle imprese criminali. Dopo Frau im Mond (1929; Una donna nella Luna), in cui L. confermò il chiusa, segreta, è quella della prima moglie morta, dove alla nuova consorte (ancora Joan Bennett) è proibito l'ingresso. Di ...
Leggi Tutto
Newman, Paul
Monica Trecca
Attore cinematografico statunitense, nato a Cleveland (Ohio) il 26 gennaio 1925. Ultimo emblematico divo della Hollywood più tradizionale, nonché significativo nuovo esponente [...] film di Robert Altman: Buffalo Bill nella lucida metafora sul mondo dello spettacolo Buffalo Bill and the Indians, or sitting ottenuto un'ennesima nomination all'Oscar. Così come una nuova nomination è giunta per la controversa figura di padre nel ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] Ungheria del 1956. In quell’anno fu tra i collaboratori della nuova rivista quindicinale Città aperta, cessata nel luglio 1958, e il molta fatica e le cui storie furono ambientate in un mondo governato da super donne buone e cattive.
Uomo colto, ...
Leggi Tutto
Junger Deutscher Film
Giovanni Spagnoletti
Movimento cinematografico tedesco, nato negli anni Sessanta del Novecento nella Bundesrepublik Deutschland sulla scia della Nouvelle vague francese, con l'intento [...] con esiti più compiuti, si orientava l'opera di Thome, il cui mondo di Gangster-Detektive e superdonne ‒ un curioso mix tra le dark dunque sotto il segno di una crisi che preludeva a un nuovo e più vitale inizio, mentre si accavallavano i debutti di ...
Leggi Tutto
Seriale, film
Monica Dall'Asta
L'espressione film seriale designa un'opera composta da più parti o episodi distribuiti a cadenza più o meno regolare. Esso può assumere la forma della serie (ciclo di [...] Germania, Mia May, presentata come la 'signora del mondo' in Die Herrin der Welt (1919; La signora del mondo) del marito J. May, e perfino l'URSS l'avvento del sonoro, si verificò al contrario una nuova fioritura di titoli, che si protrasse a un ritmo ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Lolita. Dal personaggio del romanzo alla sceneggiatura
Luca Ronconi
Lolita. Dal personaggio del romanzo alla sceneggiatura
Sul finire del luglio 1959, il celebre scrittore Vladimir [...] stile di Nabokov con il punto di vista sul mondo del personaggio di Humbert Humbert, il tormentato intellettuale dalla lingua che sempre gli si nega, intento a misurarsi con un nuovo idioma, che per certi aspetti lo attrae, ma che non gli appartiene ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] passo fu breve. Iniziò pure il decennio dei lunghi viaggi nel mondo: primo Paese su incarico del Tevere fu l’India, nel Savinio, Catania 1975).
Fonti e Bibl.: A. Savinio, Encomio, in Il Nuovo Paese, 29-30 aprile 1923; E. Montale, Un amore a Roma, in ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...