Malevič, Kazimir Severinovič
Massimo Galimberti
Pittore, teorico, urbanista russo, di origine polacca, nato a Kiev il 23 febbraio 1878 e morto a Leningrado il 15 maggio 1935. Grande pittore d'avanguardia, [...] una lotta "disperata" per liberare l'arte dal mondo oggettivo; fu anche un acceso sostenitore di un al di là dello zero". Per M. la nuova arte diventa arte pura e assume uno statuto nuovo che ha una specificità prevalentemente formale. Nella decisione ...
Leggi Tutto
Close, Glenn
Melania G. Mazzucco
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Greenwich (Connecticut) il 19 marzo 1947. Interprete di non comuni qualità drammatiche, dal fascino insolito, [...] possessiva in The world according to Garp (1982; Il mondo secondo Garp) di George Roy Hill, quindi alla moglie Stephen Herek e in 102 Dalmatians (2000; La carica dei 102 ‒ Un nuovo colpo di coda) di Kevin Lima. Sempre nel 2000 è stata una delle ...
Leggi Tutto
Raimi, Sam
Nome d'arte di Samuel Raingivitz, regista e produttore statunitense, nato a Franklin (Michigan) il 23 ottobre 1959. Emerso agli inizi degli anni Ottanta, ha ristrutturato, con i fratelli Joel [...] vita in Darkman (1990) a un nuovo supereroe, quindi dedicandosi direttamente alla trasposizione cinematografica sceneggiatura di Crimewave (1985; I due criminali più pazzi del mondo), commedia piena di gag visive e di umorismo nero confinante con ...
Leggi Tutto
Marinetti, Filippo Tommaso
Gianni Rondolino
Scrittore, poeta, autore drammatico, organizzatore culturale, nato ad Alessandria d'Egitto il 22 dicembre 1876 e morto a Bellagio il 2 dicembre 1944. Fra [...] initial du futurisme, che lo rese famoso in tutto il mondo, fu pubblicato nel 1909 sul quotidiano francese "Le Figaro". coinvolto in una serie di progetti per la costituzione di nuove case di produzione cinematografica, ma senza risultati concreti. ...
Leggi Tutto
Depp, Johnny (propr. John Christopher II)
Marzia G. Lea Pacella
Attore cinematografico statunitense, nato a Owensboro (Kentucky) il 9 giugno 1963. Di natura e di vocazione ribelle, dotato di lineamenti [...] televisivo 21 Jump street chapel che ne decretò il successo come nuovo idolo dei teenager. Fu questo personaggio di bad boy che gli ), dove interpreta un personaggio, quello del 'peggior regista del mondo', per il quale D. si è distaccato, per toni ...
Leggi Tutto
Wegener, Paul
Giovanni Spagnoletti
Attore cinematografico e teatrale e regista cinematografico tedesco, nato a Jerrentowitz/Arnoldsdorf l'11 dicembre 1874 e morto a Berlino il 13 settembre 1948. Dalle [...] si accostò, non per mera opportunità economica, al cinema, il nuovo medium di cui, tra i primi, intravide le possibilità artistiche già er in die Welt kam, 1920, Golem ‒ Come venne al mondo, diretto insieme a Carl Boese) l'attività registica di W. ...
Leggi Tutto
Gruppo italiano di musica rock (il cui nome deriva dall'ingl. goblin "demone, spirito maligno") fondato dal tastierista Claudio Simonetti (n. a São Paulo, Brasile, il 19 febbraio 1952) e formato dallo [...] , si era comunque ricostituito il gruppo originario, con l'apporto di Simonetti, Nonhosonno (2001), nuova incursione dei G. nel mondo fantastico del regista, ha segnato, anche formalmente, la ricomposizione del nucleo storico Simonetti-Marangolo ...
Leggi Tutto
Artem′ev, Eduard Nikolaevič
Lorenzo Dorelli
Compositore russo, nato a Novosibirsk il 30 novembre 1937. Musicista di formazione classica, è stato tra i pionieri della musica elettronica, che ha applicato [...] opere, Mozaika (1967, Mosaico) e Dvenadcat′ vzgljadov na mir zvuka (1969, Dodici sguardi sul mondo del suono), iniziò a sperimentare le potenzialità del nuovo mezzo, esplorando soprattutto il rapporto tra la percezione dei timbri e il movimento del ...
Leggi Tutto
Brancati, Vitaliano
Raffaele Manica
Scrittore e sceneggiatore, nato a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907 e morto a Torino il 25 settembre 1954. La causticità e persino il timbro allucinato e sferzante [...] comunque, della borghesia dell'Italia centro-meridionale: il mondo meridionale è infatti per B. il palcoscenico del più , affiancata da quella di insegnante, ma nel 1941 fu di nuovo a Roma dove pubblicò quello che egli stesso considerava il suo ...
Leggi Tutto
Shearer, Norma
Nicoletta Ballati
Nome d'arte di Norma Fisher, attrice cinematografica canadese, nata a Montréal (Canada) il 10 agosto 1904, e morta a Woodland Hills (California) il 12 giugno 1983. Raggiunto [...] a New York nel 1920 per tentare la fortuna nel mondo dello spettacolo. Comparve così in alcuni film prima di al fianco di Lon Chaney, film che inaugurò la programmazione della nuova casa di produzione fondata in quello stesso anno. Il grande successo ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...