Cantante e attrice americana (n. Mc.Comb, Mississippi, 1981). Entrata nel mondo dello spettacolo da bambina, pubblica il suo primo album nel 1999 e in brevissimo tempo diventa una popstar. Con i singoli [...] generale, si attesta tra le cantanti con i maggiori record di vendita nel mondo. Risale al 2001 l’unica esperienza come attrice (Crossroads). Nel 2015 la cantante ha lanciato il nuovo singolo Pretty girls, mentre è del 2016 l'album Glory. Del 2023 è ...
Leggi Tutto
Scrittore e disegnatore (Roma 1908 - Milano 1983). Insegnante elementare fino al 1936, collaborò a varî settimanali umoristici (Marc'Aurelio; Bertoldo; Candido, di cui nel 1945 fu direttore insieme a G. [...] caldi e piedi freddi. Ricordi di vita militare, 1956; Racconti sospesi in aria, 1970; La signora Teresa, 1977; Il nuovo Galateo, 1980). Gran parte delle sue illustrazioni satiriche sono raccolte nei volumi Storia d'Italia in 200 vignette (1975) e ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore francese P.-Albert Espinasse (Parigi 1905 - Brunico 1972). Figlio di attori, studiò arte drammatica e si dedicò al teatro sia come attore sia come autore di commedie da lui stesso [...] du paradis (Amanti perduti, 1945), ambedue diretti da M. Carné. Sotto la guida di registi italiani ha interpretato Il bell'Antonio (1960) di M. Bolognini, Un mondonuovo (1966) di V. De Sica e La più bella serata della mia vita (1972) di E. Scola. ...
Leggi Tutto
Archeologo inglese (North Sydney 1892 - Mount Victoria, Nuovo Galles del Sud, 1957). Prof. nell'univ. di Edimburgo dal 1927 al 1946 e poi in quella di Londra. Ha cercato di dare un quadro organico della [...] preistoria di varie regioni del mondo antico, ponendo in rilievo l'apporto dei fattori economici al processo di incivilimento umano. Tra le sue opere: The dawn of European civilization (1925, trad. it. 1972); New light on the most Ancient East (1928 ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (Somaglia, Milano, 1870 - Milano 1952). Esordì nel 1892 come critico drammatico della Perseveranza; poi fu corrispondente da Londra del Secolo di Milano, di cui divenne, [...] la liberazione diresse, dal maggio 1945 all'agosto 1946, il Corriere d'informazione (Il nuovo Corriere della Sera). Pubblicò alcuni volumi sul mondo inglese (Il teatro inglese contemporaneo, 1906; Il giornalismo inglese, 1910; Il laborismo, 1924, ecc ...
Leggi Tutto
Poeta e scrittore tedesco (Grünberg 1865 - Dresda 1910). Fu tipico esponente della "bohème" monacense e berlinese sullo scorcio del secolo (la descrisse, non senza tocchi grotteschi, nei romanzi Stilpe, [...] riviste come Pan e Die Insel, in cui si esprime il nuovo gusto neoromantico e Jugendstil. Autore di commedie lievi e brillanti " di E. v. Wolzogen l'esatta misura del suo mondo, e nelle strofette agrodolci da cabaret la forma più congeniale ...
Leggi Tutto
, Francesco. Ciclista su strada e pistard italiano (n. Mirano, Venezia, 1994). Gareggia per le Fiamme Azzurre, è arrivato terzo nell'inseguimento a squadre ai Mondiali su pista nel 2017, 2018 e 2020, [...] 2024. Nel 2021 alle Olimpiadi di Tokyo ha vinto la medaglia d'oro nell'inseguimento a squadre, stabilendo anche il nuovo record del mondo, e sempre l'oro nella stessa specialità ai Mondiali di Roubaix. Nel 2024 alle Olimpiadi di Parigi ha conquistato ...
Leggi Tutto
Scacchista (Mosca 1892 - Estoril, Lisbona, 1946). Conquistò il titolo di campione del mondo nel 1927 superando Capablanca nel match più lungo della storia degli scacchi; perse il titolo alla terza difesa [...] nel 1935 ad opera di Euwe, per strapparlo poi di nuovo allo stesso nel 1937 e conservarlo fino alla morte. Ha dato il suo nome alla Difesa A. (1. e2-e4, Cg8-f6). Tra i molti suoi libri, si ricordano i due volumi My best games of chess (1927 e 1939). ...
Leggi Tutto
Pugile italiano (n. Isola d'Istria 1938). Vincitore della medaglia d'oro dei pesi superleggeri alle Olimpiadi di Roma (1960). Come professionista (dal 1961), è stato campione del mondo dei superwelter [...] (1965-66) e dei pesi medi (1967, e di nuovo 1968-1970). ...
Leggi Tutto
Larsson, Björn
Bruno Berni
Scrittore svedese, nato a Jönköping il 28 dicembre 1953. Grande viaggiatore, soggiornò giovanissimo negli Stati Uniti e più tardi abitò a lungo in Francia, rimanendo legato [...] trad. it. La saggezza del mare. Da Capo dell'Ira alla fine del mondo, 2003), e ha vissuto per alcuni anni con la moglie a bordo di e del rispetto. Connesso con l'attualità, e legato di nuovo al mare, anche se solo marginalmente, è Den sanna ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...