Uomo politico statunitense (n. Hope, Arkansas, 1946). Laureatosi in legge alla Law School della Yale University, portò a termine gli studi a Oxford (1968-70). Esponente democratico, procuratore generale [...] rafforzata anche dall'appartenenza generazionale del nuovo presidente, nato dopo la seconda guerra world (2007; trad. it. Dare di più. Come ciascuno di noi può salvare il mondo, 2008) e, con J. Patterson, i thriller The president is missing (2018; ...
Leggi Tutto
Forma italiana del nome latino (Philippus Aureolus Theophrastus Bombastus Paracelsus) del medico naturalista e filosofo Philipp Theophrast Bombast von Hohenheim (Einsiedeln 1493 - Salisburgo 1541). P. [...] 'uomo avrà la stessa struttura elementare. In questo sistema del mondo (ove la legge dell'analogia e della corrispondenza regge tutti , riconducendo gli elementi alla loro primaria unità, compiere opere nuove e mirabili. ˊ La medicina di P. nasce da ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1696 - Madrid 1770). Tra i massimi esponenti del rococò e ultimo grande protagonista della decorazione monumentale in Europa. T. lavorò in Italia e all'estero, lasciando numerose opere, [...] grandiosa rappresentazione dell'Olimpo con le quattro parti del mondo. Tornato a Venezia (1753), T. assolse numerosissime trasferì infatti a Madrid per affrescare le sale del nuovo Palazzo Reale (Apoteosi di Enea, Grandezza della monarchia spagnola ...
Leggi Tutto
Scrittrice, drammaturga, attivista politica italiana (Cabras, Oristano, 1972 - Roma 2023). La vita nella famiglia d’origine è resa difficile dalla presenza di un padre autoritario e violento, da cui deve [...] 2005 inizia a lavorare in una delle ‘fabbriche’ del nuovo millennio, il call center della Kirby Company, dove individua con Noi siamo tempesta. Storie senza eroe che hanno cambiato il mondo (2019), che vince il premio Morante; la trilogia Morgana, ...
Leggi Tutto
Storico (Putney, Surrey, 1737 - Londra 1794). Figlio di un'agiata famiglia, frequentò il Magdalen College di Oxford. Dopo la sua conversione al cattolicesimo, completò i suoi studî a Losanna sotto la tutela [...] storici eruditi dall'altra parte si era sviluppata una nuova scuola di storia filosofica, caratterizzata dall'interesse per , nel suo spirito di rinuncia e nella sua radicale avversione al mondo antico, la "causa" della caduta dell'impero: mentre G. ...
Leggi Tutto
Federica. Nuotatrice italiana (n. Mirano 1988). Ha iniziato a gareggiare giovanissima vincendo la medaglia d’argento nei 200 m stile libero ai Giochi olimpici di Atene 2004 e ai Campionati del mondo del [...] dei 400 metri. Alle Olimpiadi di Pechino (2008) ha vinto l’oro e stabilito il nuovo record del mondo ancora nei 200 m stile libero, da lei stessa nuovamente superato nella finale degli Assoluti primaverili di Riccione del marzo 2009 e poi ancora nei ...
Leggi Tutto
Critico e saggista italiano (Roma 1896 - ivi 1982). Personalità tra le più importanti nel campo dell'anglistica, indagò l'influsso della cultura italiana in Inghilterra e illustrò singole figure, aspetti, [...] alla Rivista di Letterature Moderne e Comparate e a Il Giornale Nuovo (dal 26 giugno 1974). Nel 1995 a Roma, nell'appartamento pentagonale. Pretesti spagnuoli, 1928; Viaggio in Grecia, 1943; Il mondo che ho visto, 1982) pubblicò la scelta di saggi e ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Lubecca 1875 - Zurigo 1955). Nacque da agiata famiglia mercantile: il padre, eletto senatore nel 1877, era titolare di una ditta di export-import in granaglie; la madre, brasiliana, [...] unico, non felice sconfinamento in campo teatrale, e il nuovo romanzo formalmente assai maturo Königliche Hoheit (1909), M. riprende in chiave tragica il tema del dissidio fra artista e mondo circostante con il racconto Der Tod in Venedig (1912), ...
Leggi Tutto
Poeta boemo di lingua tedesca (Praga 1875 - Montreaux, Svizzera, 1926). Indirizzato dal padre alla carriera delle armi, tradizionale nella famiglia, a 16 anni abbandonò l'accademia militare. Passando [...] ufficio di estrema retrovia. Finita la guerra, distrutto in Europa, dall'Austria alla Russia, il mondo in cui aveva posto fiducia, R. si stabilì, dopo un nuovo e più breve soggiorno a Parigi, nel piccolo castello alpino di Muzot, nel Vallese, ospite ...
Leggi Tutto
Linguista statunitense (n. Filadelfia 1928). Fondatore della grammatica generativo-trasformazionale, le cui ripercussioni sono state profonde non solo nella linguistica, ma anche nella psicologia e nella [...] How the world works (2011; trad. it. Così va il mondo, 2017); Occupy (2012). Nel 2012 è stato pubblicato in On Palestine (trad. it. 2015), in cui configura un nuovo approccio per superare lo stallo sulla questione israelopalestinese; Who rules the ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...