GALVANO, Albino
Maria Teresa Roberto
Nacque a Torino il 16 dic. 1907 da Firmino e da Sofia Zaccaria. Dopo gli studi classici decise di dedicarsi alla pittura e nel 1928 entrò nella scuola di Felice [...] a impegnarsi nell'attività critica, che esercitò collaborando nel dopoguerra a testate importanti quali La Nuova Stampa e Il Mondonuovo e interrogandosi continuativamente e con notevole acutezza sul senso del proprio percorso pittorico e su quello ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Arturo
Antonio Pandolfelli
Nacque da Emilio ed Erminia Vannucci il 29 settembre 1886 a Fucecchio (Firenze), dove, studente delle scuole professionali, fu avviato allo studio del disegno da [...] . 1919; D. Fettucciari, Un disegnatore: A. C., in Il Mondo, 20 ott. 1925; U.Nebbia, La quindicesima Biennale di Venezia, in , marzo 1940, pp. 141 s.; R. F., A. C., in Il Nuovo Corriere (Firenze), 20 maggio 1949; L. M. Personé, Creature e creatori, in ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Saverio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Nicola e di Felice Cignaroli (Brenzoni, 1972), nacque a Verona il 1°giugno 1745 da una modesta famiglia, veronese da generazioni. Egli stesso, [...] del pittore. Personalità di spicco nel mondo culturale veneto, pittore, incisore, architetto, ; cfr. Lacquaniti, 1978): si tratta del Progetto per il Cimitero nuovo in Verona e del Progetto per un passeggio pubblico interno, Sogno. Probabilmente ...
Leggi Tutto
GALLI, Luigi (Luigi Mauro Giuseppe)
Marco Falciano
Nacque a Milano in un giorno non precisabile del 1817, come si ricava dal certificato di morte del Comune di Roma.
Nel decennio 1835-45 si formò all'Accademia [...] amazzone (catal., p. 12).
Dopo l'espulsione fu di nuovo brevemente a Parigi, per trasferirsi a Roma definitivamente nel 1870 New York 1976, n. 52; D. Fonti, "La scandalosa noja del mondo", un quadro e quaranta disegni di L. G. (catal., galleria Carlo ...
Leggi Tutto
FICHI, Ercole
Lea Marzocchi
Figlio di Vincenzo, nacque a Castel Bolognese (ora prov. di Ravenna) presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI. Secondo il Thieme-Becker nacque nel 1595 ma l'unica [...] allievo di Emilio Savonanzi e che "dopo un lungo girare ... il mondo" fissò la sua dimora a Bologna per "lavorarvi di stucco, e fu pagato 1.000 lire per i lavori di escavazione del nuovo canale limitrofo alla porta; del 1647 è una relazione sul costo ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Alessandro
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 1° nov. 1823 da Tommaso, "magnano" (artigiano in minuti lavori in ferro) e Teresa Muschiora Silli. Nel 1838 venne ammesso all'Accademia di [...] castello di Rosate e, nei due anni successivi, Mondo perduto (quest'ultimo, esposto anche a Torino e acquistato (Id., 1997, p. 143). Assente dalla città per qualche anno, il L. era di nuovo a Pisa nel 1899 (Id., 1999, p. 162).
Il L. morì a Pisa il ...
Leggi Tutto
DE WITT ANTONIJ (Antonij De Witt), Antonio
Rosella Siligato
Nacque a Livorno il 22 febbr. 1876 da Vittorio Antonij e da Palmira De Witt, proprietari di una agenzia marittima. La madre, con il cui cognome [...] 1936).
Intorno ai sessant'anni si chiuse in isolamento alla ricerca di se stesso nel mondo mitico e nostalgico della memoria, e avviò una nuova fase della sua pittura in cui riversò, rendendole compresenti e reinventandole, le esperienze fondamentali ...
Leggi Tutto
PAOLO
Antonio Milone
(Paulus). – Gli estremi biografici di questo marmoraro, attivo a Roma e nel Lazio nella prima metà del XII secolo, sono ignoti, né ne conosciamo il patronimico e l’ascendenza. Attraverso [...] a jour. Si tratta di una forma nuova di microarchitettura che supera la tipologia precedente, I “Cosmati”: artisti romani per tradizione familiare, in Artifex bonus. Il mondo dell’artista medievale, a cura di E. Castelnuovo, Roma-Bari 2004, pp ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] con Angelo Alessandri curò l'allestimento delle collezioni nella nuova sede al fondaco dei Turchi, incarico che lo tenne Canto e due putti con le maschere della commedia. Legato al mondo del teatro, dopo il monumento all'attore di prosa Gustavo Modena ...
Leggi Tutto
CUCCIONI, Tommaso
Marina Miraglia
È uno dei primi e più rinomati fotografi romani dell'Ottocento di cui conosciamo la data di morte (1864), ma non quella di nascita. Poiché, comunque, un ritratto fotografico [...] della ditta cui giungevano, da ogni parte del mondo, continue richieste di ristampe dai suoi collodi. Esposizione internaz. di Vienna. Catalogo degli espositori ital., Roma 1873; S. Negro, Nuovo album romano, Vicenza 1965, p. 22 figg. 57, 64, 67, 115; ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...