LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] maniera di Camillo Procaccini, si dedicò a una nuova osservazione della realtà tipicamente lombarda: un approccio che ormai del tutto evidente la sua "sincera e profonda adesione al mondo degli affetti e a una resa naturalistica del dato reale" (ibid ...
Leggi Tutto
BOGGIANI, Guido
Paolo Venturoli
Nacque a Omegna (Novara) il 25 sett. 1861 da Giuseppe e da Adele Gené. Nell'anno 1878 s'iscrisse all'Accademia di Brera, dove rimase per circa due anni; passò successivamente [...] Ortensie (opere tutte disperse). Quindi, spinto - com'egli scrisse - da "una invincibile smania di vedere mondonuovo e gente nuova, nuove terre e nuovi orizzonti" (Viaggi d'un artista..., 1895), nel nov. 1887 partì per l'Argentina. Dopo essere stato ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] il proprio operato e ancora una volta si richiamava al mondo del passato, "sempre mirando agli esemplari Greci, acciò nel de Bernis e di Pio VI, ma in una formulazione nuova che lascia presupporre come lo scultore utilizzasse un repertorio piuttosto ...
Leggi Tutto
JACOMETTO Veneziano
Alessandro Serafini
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo artista, il cui nome è stato tramandato da due sole fonti: la lettera di Michele de Placiola a Ermolao Bardelino [...] in cui, secondo Michele de Placiola, "fo el primo homo del mondo" (Luzio). In più occasioni Marcantonio Michiel (pp. 31, 52, ; A. Ravà, Il "Camerino delle Antigaglie" di Gabriele Vendramin, in Nuovo Archivio veneto, n.s., XXII (1920), 39, pp. 159 s., ...
Leggi Tutto
DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] una sorta di transetto delimitato da quattro pilastri.
La nuova chiesa dei servi, in sostituzione della precedente distrutta XV (1955), p. 133; Felice da Mareto, Le cappuccine nel mondo (1538-1969). Cenni storici e bibliografia, Parma 1970, p. 137; ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Girolamo
Loredana Olivato
Architetto militare e teorico di scienza bellica originario di Novara, documentato all'incirca fra 1540 e 1584.
Non si conosce con precisione né la data [...] nel 1567 veniva riproposta da Tommaso Bozzola con un nuovo titolo: Libro nuovo di fortificare, offendere, et difendere...che si specificava essere ogni attività umana. In tal modo, il mondo della speculazione matematica veniva ridotto in schemi ben ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 15 marzo 1904 da Baldassarre e Lucia De Sanctis. Dopo aver frequentato la facoltà di ingegneria, il 4 nov. 1929 conseguì la laurea a Roma presso la facoltà [...] l'ambientazione degli edifici in un contesto unico al mondo. Il risultato è di un grande rispetto per le per l'appalto di un ponte sul Tevere alla Magliana, poi realizzato, di nuovo con Valle (1938), e quello per l'ospedale di Rosignano Solvay, con E ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Gino
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio dell'ingegnere Giambattista, di antica famiglia di Gradisca, e di Anna Radaelli, padovana, nacque a Pisino d'Istria il 9 agosto 1877. mentre il padre [...] risolvere il problema di un'arte sempre più avulsa dal mondo reale, sempre più cerebrale e atrofizzata, sempre meno capace 402 s., 443-446, 477; V. Degano-E. Cicuttini, Nuova antologia di artisti italiani contemporanei, Trento 1953, p. 43; Mostra ...
Leggi Tutto
GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] inchiesta sul Realismo in pittura promossa da D. Morosini su Mondonuovo (15 maggio 1960, p. 10), il settimanale in cui , 1964). Contemporaneamente, iniziò a esporre a Roma alla galleria La Nuova Pesa insieme con R. Vespignani e T. Zancanaro (1960-62) ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] moderna a Valle Giulia, Milano-Roma 1930;L. Bellini, Nel mondo degli antiquari, Firenze 1947, p. 304; G. Batini, L 1621; A. M. Papi, Gruppo di fam. dall'interno, in Il Giornale nuovo, 30 ag. 1975, p. 18; Gli Uffizi. Catalogo generale, Firenze 1979, ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...