Marinetti, Filippo Tommaso
Gianni Rondolino
Scrittore, poeta, autore drammatico, organizzatore culturale, nato ad Alessandria d'Egitto il 22 dicembre 1876 e morto a Bellagio il 2 dicembre 1944. Fra [...] initial du futurisme, che lo rese famoso in tutto il mondo, fu pubblicato nel 1909 sul quotidiano francese "Le Figaro". coinvolto in una serie di progetti per la costituzione di nuove case di produzione cinematografica, ma senza risultati concreti. ...
Leggi Tutto
penna
Nicola Nosengo
Lo strumento della cultura
Fin dall’antichità per scrivere sono stati utilizzati strumenti appuntiti, adatti a stendere l’inchiostro su papiri e pergamene. All’inizio si trattò [...] Per servirsene, però, aveva bisogno di una punta di tipo nuovo: all’estremità della sua penna Biró mise una piccola sfera sparge sul foglio. La penna a sfera, conosciuta in tutto il mondo anche con il nome del suo inventore, biro, è rapidamente ...
Leggi Tutto
forma
Giuseppe Di Giacomo
Come le opere d'arte si presentano
Il termine forma, che nel linguaggio quotidiano è presente in accezioni diverse, acquista nella riflessione filosofica una sorprendente ricchezza [...] una poesia o un romanzo.
La forma nella filosofia: dal mondo antico al Rinascimento
Anche nell'ambito della riflessione filosofica il del contenuto nella materia che si configura in modo sempre nuovo e diverso, come dimostra la storia delle opere d ...
Leggi Tutto
Braque, Georges
Manuela Annibali
Uno dei padri del cubismo
Al principio del Novecento, insieme con il grande amico Pablo Picasso, Braque dà inizio al cubismo, un modo del tutto nuovo di dipingere il [...] mondo. A prima vista i quadri e i disegni di Braque sembrano fatti di tanti frammenti di forme, scollegati fra loro. In realtà l' Oggetti familiari, a cui non prestiamo più attenzione, acquistano nuova luce e l'effetto è quello di una grande armonia ...
Leggi Tutto
Topolino
Alfredo Castelli
Il topo più famoso del mondo
È nato nel 1928 tra la gente nera del Mississippi col nome di Mortimer Mouse, il piccolo topo che si è conquistato le simpatie universali, portando [...] in attività della ‘famiglia’ Disney.
Il successo del nuovo eroe
Il film ebbe un grande successo, sia per la conosca: anche se le sue imprese si svolgono in un mondo caricaturale interpretato da animali umanizzati, Topolino vive ancora oggi vere ...
Leggi Tutto
Antonello da Messina
Bettina Mirabile
Sguardi magnetici svelati dalla luce
Il pittore siciliano Antonello da Messina è un grande maestro della prospettiva e della descrizione: su tavole o su tele di [...] la passione per i viaggi, che lo portano a contatto con esperienze nuove, di cui fa tesoro.
A Napoli ha modo di conoscere la pittura accurato di dipingere ogni dettaglio, come se il mondo fosse osservato attraverso una lente; quanto sia importante ...
Leggi Tutto
Amedeo Modigliani
Eugenia Querci
Un artista moderno, maestro di sintesi
Il pittore e scultore Amedeo Modigliani elaborò uno stile inconfondibile: volti semplificati e ridotti a poche linee sommarie, [...] un modello di artista novecentesco, tormentato e geniale
Livorno, Firenze e Venezia: l’ansia del nuovo
La fama di Modigliani è diffusa in tutto il mondo: un artista geniale, dallo stile personalissimo e inconfondibile. Nato nel 1884 a Livorno da ...
Leggi Tutto
Degas, Edgar
Flaminia Giorgi Rossi
Il pittore delle ballerine, dei cavalli e della Parigi notturna
Ballerine dai muscoli scattanti, cantanti sul palcoscenico, cavalli in corsa… il pittore francese Edgar [...] foyer (ossia il luogo dove si riunisce il pubblico negli intervalli) e soprattutto dietro le quinte, dove scopre un mondo di nuovi soggetti.
Degas è di casa anche nelle classi dei cosiddetti petit rats ("topolini"), gli allievi del primo anno della ...
Leggi Tutto
videoarte
Antonella Sbrilli
L’arte con le nuove tecnologie
La videoarte, sorta a partire dagli anni Cinquanta del Novecento, usa il video, inteso come come ripresa televisiva, filmata e da ultimo digitale, [...] , a volte piacevole altre volte negativo, ma che spesso porta con sé la possibilità di un punto di vista nuovo sul mondo.
L’arte, il computer, il web
Con l’arrivo delle immagini digitali (numeriche) gestite dai computer, le possibilità dell ...
Leggi Tutto
Kandinskij, Vasilij Vasil'evič
Bettina Mirabile
Lo spirito delle forme e la risonanza dei colori
Kandinskij è il pittore russo che, fra Ottocento e Novecento, ha aperto la strada alla pittura astratta. [...] rinuncia alla carriera di professore universitario. Inventa un nuovo linguaggio artistico, uno stile astratto, solo all’apparenza
I suoi primi dipinti descrivono la Russia come un mondo incantato, una fiaba medievale popolata di cavalieri, dame ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...