Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] che già erano noti nell'Antico Regno, riflettono una nuova visione del mondo. Va però detto che la maggior parte dei testi che con potenti eserciti e in fase di grande espansione. La nuova grande potenza era il regno di Khatti, che ben presto si ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] ; Paus., VII, 2, 4-5), a seguito della quale i nuovi colonizzatori si unirono all'elemento indigeno cario. Nel corso dell'VIII e re Creso (560-546 a.C.) divenne proverbiale per tutto il mondo greco, così come la tragica fine di quest'ultimo in seguito ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] Gerusalemme. Quello che dà un'impronta a tutta la città è il nuovo Tempio. I lavori durarono dieci anni, più (per alcune parti) pp. 254-63.
Cyprus
di Sergio Rinaldi Tufi
Nel quadro del mondo mediterraneo, Cipro è un caso a parte, sia per la posizione ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] 1988; Castrum 3. Guerre. Fortification et habitat dans le monde méditerranéen au Moyen Age, "Colloque, Madrid 1985", a cura sec. 14° Queenborough (Kent) era l'unico sito reale di nuova fondazione, ma la spesa di Edoardo III per la ricostruzione di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] delle feste si trasformò in una rassegna agonistica di atleti provenienti da gran parte del mondo allora conosciuto.
La terza fase, quella finale, fu di nuovo contraddistinta da una conquista, questa volta a opera dei Romani. L'avvio dell'occupazione ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] in Magna Grecia poi in rapida progressione in tutto il mondo greco, si diffuse la monetazione divisionaria in bronzo. Per circa 3,98 g. La riforma del 698/9 adottò un taglio completamente nuovo: da allora e fino a metà del IX secolo, quando il peso ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] fase di rapida e intensa espansione, inaugurata dalla costruzione di una nuova cinta muraria posta a km. 3 ca. a O della precedente CARB 17, 1970, pp. 335-353; J. Philippe, Le monde byzantin dans l'histoire de la verrerie (Ve-XVe siècles), Bologna ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] due lati del quadrangolo, a S e a O, e di edificare due nuove ali a N e a E. Quella settentrionale è la più famosa, in , cat., Paris 1992; R. Schaer, Tous les savoirs du monde à la Bibliothèque Nationale de Tolbiac, Archéologia, 1997, 330, pp ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] di cacciatori evoluti che si collocano nell'ambito dell'Olocene (in base alle nuove date l'Eburrano è datato tra ca. il 10.000 e il 2500 datazioni al 14C dell'Africa (e tra le prime del mondo), elaborate dal laboratorio di W.F. Libby a Chicago su ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] un modello del sec. 6°; nelle miniature sono presenti sia esperienze di età tardoantica sia altre del tutto nuove, legate, in specie, al mondo sasanide, per la disposizione degli animali acquatici (Bertelli, 1983, pp. 60-61).A Brescia è conservato un ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...