radio
Nicola Nosengo
Un mezzo di comunicazione che non invecchia
La radio è un mezzo di comunicazione che permette di trasmettere informazione sonora a distanza sotto forma di onde elettromagnetiche. [...] sull’invasione degli alieni. Gli alieni non c’erano, ma fu la prova che gli Stati Uniti, e tutto il mondo, avevano davvero subito l’‘invasione’ di un nuovo e potentissimo mezzo di comunicazione in grado di mobilitare la folla come mai prima d’allora. ...
Leggi Tutto
osservatorio
osservatòrio [Der. del lat. observatorium, da observare: → osservazione; nell'uso scient. è spesso sentito come nome proprio e quindi con l'iniziale maiusc.] [LSF] Luogo di osservazione, [...] Russia sono da ricordare l'O. di Pulkovo, uno dei maggiori del mondo, e quello dell'univ. di Mosca; nell'ambito degli stati sorti dalla Arizona sono situati l'O. Lowell, a Flagstaff, e il nuovo grande O. di Kitt Peak, non lontano da Tucson, attrezzato ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Laura Saladino
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Sauro Gelichi
La società medievale poggiava [...] stagione dei disboscamenti per la messa a coltura di nuove terre (fenomeno che si sviluppò soprattutto dopo il Mille problemi di cronologia e di continuità, in Agricoltura e mondo rurale in Occidente nell'Alto Medioevo. Atti della XIII Settimana ...
Leggi Tutto
Rivista
Marco Pistoia
Pubblicazione periodica di formato e diffusione vari, generalmente contenente contributi storici e teorici, riflessioni su tecnica, politica, industria, produzione e distribuzione [...] a Napoli) ma, fattore del resto prevedibile vista la giovinezza del nuovo linguaggio, queste erano più rivolte all'informazione ‒ a volte anche al film, anche in periodici non specializzati ‒ da "Il mondo" a "Epoca", da "L'espresso" a "L'europeo" ...
Leggi Tutto
I cristianesimi nella storia
Alberto Melloni
Ogni sete di conoscenza, inclusa quella di conoscenza storica, nasce da una spinta complessa: intellettuale, politica, psicologica, spirituale, che la pratica [...] (si pensi a Valla e alla falsa donazione di Costantino) e la questione del testo (specie per il Nuovo Testamento); poi dal mondo della stampa e della Riforma, che rendono la questione storica materia regina della controversia. Infatti, sia da parte ...
Leggi Tutto
Musicarello
Stefano Della Casa
Sottogenere cinematografico, nato e sviluppatosi in Italia tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Sessanta e caratterizzato dalla presenza di giovani cantanti, già [...] Senza tregua il rockn' roll) di Fred F. Sears, interpretato dal nuovo idolo dei Comets Bill Haley, e Love me tender (Fratelli rivali) più una musica diretta indistintamente a tutto il mondo giovanile. Per qualche tempo resistette la coppia formata ...
Leggi Tutto
metodologia della ricerca storica
Disciplina che è parte integrante della riflessione storiografica, ed è maturata attraverso il dialogo con le altre scienze (antiquaria, filologia, filosofia, studi [...] il pensiero greco fino a Erodoto. Invece nel mondo latino la maturazione di un metodo storico scientifico dei classici (Livio in Machiavelli) anche l’esigenza di una nuova periodizzazione (di operare un distinguo tra Medioevo e modernità). Riformati ...
Leggi Tutto
La previdenza nello sport nella società moderna
Silvano Di Loreto
È noto che lo sport ha subito nel 20° secolo, e soprattutto dopo il secondo dopoguerra, profondi cambiamenti sociali, trasformandosi [...] entità.
Non si vuole certo affermare che si tratti di un fenomeno nuovo. Nel passato, anche in quello remoto, lo sport ha avuto grande le quali è probabile che finisca per orientarsi il mondo dello sport, come avviene nella maggioranza dei paesi, ...
Leggi Tutto
Rivolte e rivoluzioni
Francesco Benigno
Gettando uno sguardo verso il passato si scorgono, nel panorama degli avvenimenti trascorsi, alcuni eventi prominenti che si stagliano sugli altri per la loro [...] come l’inizio di tutto o, almeno, come l’inizio di una nuova epoca: eventi-matrici, dunque, che si situano esattamente dove scaturisce la loro disposizione, secondo cioè le proprie concezioni del mondo e della società. Invece che obbligati riti di ...
Leggi Tutto
Educazione fisica
Alessandra Lombardi e Alessandro Donati
Per educazione fisica si intende l'insieme degli esercizi tendenti a rendere più robusto il corpo e a favorirne l'armonico sviluppo psicofisico. [...] fiorì nella Grecia classica, e da lì si diffuse nel mondo antico insieme con la civiltà ellenica. A Roma, probabilmente a P. Bellotti, A. Donati, L'organizzazione dell'allenamento sportivo-nuove frontiere, Roma, Società Stampa Sportiva, 1992.
T. de ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...