Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] 'uguaglianza sostanziale, da cui nasce l'aspirazione dei paesi del Terzo Mondo a un trattamento differenziato di situazioni differenti tra loro; infine il nuovo principio della solidarietà giustifica il trasferimento di risorse dai paesi ricchi ai ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] in discussione dall'aggressione subita, rivedendo tutto il suo sistema di relazioni con il resto del mondo.
Una nuova era geopolitica
Lo sconvolgimento geopolitico provocato dall'attacco all'America è difficilmente misurabile, ma certamente implica ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] , Dunlop, Harbison e Myers, Industrialism and industrial man, che nel 1960 si apriva con l'asserzione: "Il mondo sta iniziando una nuova era: l'era dell'industrializzazione totale", e indicava l'elemento comune alla civiltà del momento nel fatto che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] Christian ideas of world harmony, ed. A. Granville Hatcher, Baltimore-London 1963 (trad. it. L’armonia del mondo. Storia semantica di un’idea, nuova ed., Bologna 2006).
D.P. Walker, Studies in musical science in the late Renaissance, London 1978.
H ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] c'è una svolta nel costume; la moda s'adegua finalmente ai nuovi mezzi: l'auto, è ormai chiaro, non è più una carrozza testata. Sul modello di ‟Life" sono nati in tutto il mondo occidentale periodici di larga diffusione, rivolti a un pubblico medio- ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] virtualmente anche quelli che restano a casa. La passione per il volo apre nuovi orizzonti all'esperienza umana e introduce nuovi punti di vista sul mondo, come aveva saputo preconizzare il grande Nadar (Gaspard-Félix Tournachon) quando, nel 1858 ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] che i tradizionali rapporti di cui era intessuto il mondo medievale evidentemente non riuscivano più a riprodurre dal loro il suo diritto positivo, anche se introducono elementi del tutto nuovi, come le norme di principio in materia di diritti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] , per la prima, e la scarsa manegevolezza, per il secondo. Il nuovo materiale divenne però un supporto per i libri soltanto dopo un lungo periodo di scienze e delle arti, secondo la concezione del mondo di chi elabora questo tipo di schematizzazioni, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] interesse per lo studio dell'evoluzione. Presto, ciò che appariva come l'ormai unificato mondo della biologia evoluzionistica, sarebbe stato nuovamente spaccato a metà lungo i due terreni ora familiari della genetica e della paleontologia.
In ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] la linea fra New York e Filadelfia, che segnò un nuovo primato coprendo una distanza superiore ai 1442 km, indicò con tempo trascorso alla Siemens & Halske, tornò nel mondo accademico per sostituire il suo professore come direttore dell'Istituto ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...