Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] non si è in grado di trovare soluzioni appropriate a condizioni nuove e quando tutte le parti che in un modo o nell la gestione dei siti storici anche in altre parti del mondo.
L'individuazione dei valori
Gli elementi che determinano l'importanza ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] ambivalente di un fenomeno che nei paesi dell'Est, in vaste aree del Terzo Mondo e in parte anche in Italia assume un carattere modernizzante, favorisce l'adozione di nuove tecnologie e la formazione di risparmi; e che in altri paesi, invece, misura ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] e scardinando poco alla volta la soggezione della cittadinanza terrena a una finalizzazione ultraterrena.
Le nuove idee, riassunte nell’espressione ‘mondo moderno’, avevano provocato una ferma reazione cattolica, che si era esplicitata nella critica ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] riassumere nel concetto di 'civilizzazione', e i nuovi arrivati nel quartiere, anch'essi di classe G., Progress in ancient world, New York 1942 (tr.it.: Il progresso nel mondo antico, Torino 1973).
Elias, N., Scotson, J.L., The established and the ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] partiti che sono contraddistinti da una intuizione del mondo, dal momento che mirano all'attuazione di ideali la vecchia nobiltà è rappresentata solo per il 22%; il 58% dei nuovi titolati è di origine borghese, mentre il 20% è di estrazione popolare ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] filare di tombe; nel III secolo, tuttavia, le nuove costruzioni vengono realizzate lungo la strada occupando gli spazi V, 76- 77), era molto diffuso e trova numerose attestazioni in tutto il mondo romano. In Italia tra il I e il II sec. d.C. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] e che si fosse diffusa con estrema rapidità al mondo circostante; oggi, invece, grazie alle indagini archeologiche , nel corso del II millennio a.C., la fioritura di una nuova fase definita Calcolitica, legata alle culture dette "di Malwa" e quindi ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] ebbe questo nome dal 1938 al 1945, né crearne oggi una nuova, ma fare appello a quella Sinistra Cristiana che è già nel sociale in tre direzioni: iniziative per lo sviluppo del Terzo mondo e a sostegno delle lotte di liberazione; campagne contro la ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] simultanea delle ragioni, degli strumenti e delle strategie di guerra con cui vengono utilizzate le nuove capacità tecniche. È questo ciò che contraddistingue il mondo post-bipolare all'inizio del XXI secolo.
Il processo è molto diverso da regione a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] naturalisti più ortodossi. Infatti i trasferimenti di vegetali da una regione all'altra del mondo, che erano legati ai grandi viaggi e alle nuove scoperte, erano un argomento ricorrente nella giustificazione dell'utilità sociale degli orti botanici ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...