BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] delle condizioni generali di vita nasce e si afferma un nuovo bisogno, il bisogno di tempo libero. La seconda idea e dei progetti riguardanti lo sviluppo dei paesi del Terzo Mondo ha contribuito non poco al risveglio di interesse nei confronti ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] 1991, 3, pp. 701-727; R. Sani, “Il Mondo” e la questione scolastica, Brescia 1987.
29 Cfr. D. due secoli, cit., p. 100.
75 Ibidem, p. 150.
76 F. Olgiati, I nuovi orizzonti della gioventù femminile, Milano 1919.
77 Ibidem, p. 15.
78 Ibidem, p. 53 ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] di Ronca nel dopoguerra. A questo punto si verificò nuovamente una divergenza tra lui e il sostituto Montini, punto di riferimento non solo tra i cattolici, ma anche nel più vasto mondo ‘cristiano’»48.
Note
1 Si veda A. Riccardi, Chiesa del Papa e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] del corpo terrestre. Nel corso di tale revisione, si approfondì in modo nuovo lo studio dei fenomeni che lo stesso aristotelismo aveva già indagato: in primo luogo quelli del mondo inorganico, la conoscenza dei quali si basava, fin dall'Antichità e ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] ". Rimbaud ripudiò la civiltà e invocò l'avvento di una nuova barbarie. Ma in generale, ovviamente, alla civiltà si attribuiva il ' e quelli dei popoli 'civilizzati'. In ogni parte del mondo gli esseri umani tendono a eludere le norme in vista dei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] , per consentire a un vasto pubblico di familiarizzare con il mondo della Natura, che nelle collezioni museali, in effetti era mostrata solo inanimata. Il nuovo giardino zoologico nazionale doveva essere strutturato in modo diverso dalla ménagerie ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] a reagire in difensiva. A partire dall’Illuminismo, la presa d’atto della distanza che il mondo politico-economico aveva frapposto tra le sue nuove ideologie e gli ideali cattolici divenne così traumatica da spingere la Chiesa a un vero e proprio ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] il Medio Regno (la regione limitrofa al Fayyum) e poi per il Nuovo Regno (la Valle dei Re a Tebe). Se da un lato la suoi titoli più importanti, vero e proprio punto d'incontro fra il mondo dei vivi e quello dei morti. Davanti ad essa vi era la ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] amministrativa della Regione - si è impostato in termini di una nuova dialettica con i poteri centrali ed è a un elevato grado di tipo di attività nei paesi ex coloniali o del Terzo Mondo, oppure alle iniziative del Consiglio d'Europa per i centri ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] di fine Ottocento che comincia a organizzare consenso intorno ai nuovi ritmi richiesti dai nascenti mezzi produttivi e distributivi (Colombo 1988). Con la lenta dissoluzione del mondo contadino e il progressivo avvento delle macchine nel corso di ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...