Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] della notevole dote richiesta all’ingresso, la Compagnia di s. Orsola rappresentò un modo nuovo per le donne di consacrarsi a Dio continuando a vivere nel mondo. Inizialmente composta da giovani donne povere o di origine modesta, con il passare del ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] in mucchi o involti, in modo da fare posto al nuovo occupante della tomba. Così a Kaminaljuyú (alteterre del Guatemala) possibilità di esercitare la sua attività principale nel mondo ultraterreno. La preoccupazione per la sopravvivenza del defunto ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] di Montebello, anch’esso territorio di Urbino, «per aspettare la fine del mondo»104. Il Messia non tornò, ma attorno a quel rudere avvilito, e a questo nuovo fallimento della ‘speranza cristiana’, una piccola comunità si organizzò per qualche anno ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] iniziato a modificare il proprio rapporto con l'ambiente, stabilendo relazioni sempre più strette con il mondo vegetale. Queste nuove tendenze sono evidenti nelle industrie litiche, in cui gli strumenti da macina (macine e macinelli) cominciarono ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] del bene e del male che in tale ordine regolano la vita del mondo e degli uomini. Il santo può fare, se vuole, miracoli. La quella di tutti i cattolici», e addirittura ci si avvia «verso una nuova religione»69: in varie maniere e misure, e per l’uno ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] ai testi sugli animali che circolavano nell’Occidente latino, il De animalibus aristotelico presentava un approccio al mondo animale del tutto nuovo; al posto dei cataloghi di animali e delle sequenze di notizie specifiche sulle singole specie, l ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] un processo iniziato ormai da due decenni, ma si adoperò anche per renderla un modello applicabile in tutto il mondo. Il nuovo papa presentava molte affinità con la presidente della Gf: lombardo, vicino ai moderati, di estrazione borghese, col culto ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] , seguito dai babbuini e dalle scimmie del Vecchio Mondo.
Gli uomini appartenevano tutti alla stessa specie, quella un suo studio sugli immigrati a New York egli dimostrò che il nuovo ambiente culturale ne aveva mutato le misure del corpo e del cranio ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] non c’è da meravigliarsi che, in generale, il mondo cattolico accogliesse la riforma Gentile con diffusi consensi, anche se ed eleggeva un’assemblea cui era affidato di redigere la nuova Carta fondativa. Alla fine di giugno l’Assemblea costituente ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] giacché l'anima stessa permea tutti i campi e le cose del mondo.
Se parliamo di anima come di una ‛metafora' primaria, anziché definirla del politeismo (per l'insieme dei vari problemi del nuovo politeismo v. Miller, 1974). Emergono a questo ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...