Bambini
Giovanni Grazzini
I bambini attori
Le origini
Sin dalle origini il cinema fece ricorso ai b. come interpreti. Si può addirittura affermare che la nascita del b. attore coincide con la nascita [...] difficile compito di rendere l'aspetto oscuro e inquietante del mondo dell'infanzia che i registi stavano cominciando a indagare. un unico film. Per restare in Italia, in Nuovo cinema Paradiso (1988), Giuseppe Tornatore ripercorre la sua infanzia ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] calore, una forma poco pregiata e poco adatta a ricavare nuovo lavoro
Siamo circondati dall'energia
Ci sono molte forme di energia un costante approvvigionamento di elettricità e in queste parti del mondo si consumano i 9/10 dell'energia; tra vent' ...
Leggi Tutto
Piacere
Salvatore Natoli
Il piacere è il senso di viva soddisfazione che deriva dall'appagamento di desideri, fisici o spirituali, come pure di aspirazioni di vario genere. Nel suo significato più immediato [...] odorosa e il sapore di pasta d'olio. Il Nuovo Testamento invece impiega il termine plurale ἡδοναί per designare in l'esperienza dell'Io corporeo. Essere corpo significa esperire il mondo e insieme essere collocati in esso. La sensazione traccia un ...
Leggi Tutto
vita
Alessandra Magistrelli
Progetto, ordine, complessità, trasmissione d’informazioni
La vita è l’insieme delle funzioni che rendono un organismo capace di conservarsi, cioè di seguire un progetto [...] che formano gli organismi. Le cellule sono microscopici mondi fatti di molecole che si legano o si staccano individuo complesso non sono più in grado di dare origine a un nuovo essere, ma al massimo di produrre altre cellule identiche a loro. ...
Leggi Tutto
rivoluzione industriale
Massimo L. Salvadori
La nascita dell’era delle macchine e della velocità
La rivoluzione industriale, che ha avuto le sue origini in Inghilterra nella seconda metà del Settecento, [...] paese che per circa cento anni avrebbe tenuto nel mondo un indiscusso primato industriale. La marcia dell’industrializzazione di risorse di ogni tipo, già agli inizi del nuovo secolo erano diventati la maggiore potenza economica mondiale. La ...
Leggi Tutto
Massimo Sideri
Il lavoro ‘uberizzato’
La rivoluzione tecnologica sta sovvertendo il mondo del lavoro e delle professioni, robotizzando molte funzioni produttive. Spariscono o entrano in crisi i ruoli [...] reali. La triangolazione tra uomo, tecnologia e occupazione non è affatto nuova, in realtà, e non è nata dall’incidente del volo Air battuto due campioni del quiz game Jeopardy! Ma siamo nel mondo delle ipotesi. Restando ai fatti, oggi i robot stanno ...
Leggi Tutto
Castrazione
Emilia De Rosa
La castrazione è l'asportazione chirurgica delle ghiandole sessuali o gonadi, chiamata nel maschio orchiectomia e nella femmina ovariectomia. Il termine indica, altresì, l'inibizione [...] se il soggetto non riesce ad accettare il nuovo status psichico di persona incapace di procreare.
L legati in modo tale che, quando uno di essi viene attivato nel mondo esterno o interno, anche gli altri sono attivati per contiguità e inferenza e ...
Leggi Tutto
La prima poesia macaronica nasce come ‘genere’ a Padova alla fine del XV secolo, caratterizzata dallo scontro di elementi linguistico-culturali popolareggianti e rusticali con la tradizione latino-umanistica; [...] diverse esperienze culturali e personali: cultura umanistica, mondo rusticale, privato itinerario biografico e religioso. Nel 1517 aveva il solo scopo di accreditare la visione di un nuovo Virgilio del macaronico. Un tale parallelismo era del resto ...
Leggi Tutto
Vittorio Pellegrini
Fonti rinnovabili: l’anno del fotovoltaico
La richiesta crescente di energia e il problema della sostenibilità ambientale ci impongono di utilizzare in modo sempre più massiccio le [...] 0,15 GW). Fuori dall’Europa i paesi con il maggior numero di nuove installazioni nel 2010 sono stati il Giappone (1 GW), gli Stati Uniti il 2015. Il rapporto prevede anche che nel mondo l’attuale produzione elettrica ricavata dal solare cresca dal ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Il nucleare è sepolto a Fukushima?
Prima di Fukushima nel mondo dell’energia nucleare si respirava aria di ‘rinascimento’. Il Medioevo nucleare era stato provocato principalmente dall’incidente [...] e per circa un ventennio la crescita del numero di reattori nel mondo era stata modesta (da 420 nel 1988 a 440 nel 2005). nucleare). In sintesi: per l’energia nucleare si prospetta una nuova stagione di stasi invece che di ‘rinascimento’. La fase ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...