Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luca Pacioli
Pier Daniele Napolitani
Frate francescano, erede della tradizione delle scuole d’abaco, intimo di artisti quali Leonardo da Vinci, professore nei più importanti centri dell’Italia fra Quattro [...] e dimostrazioni riprese dalla matematica greca che l’Umanesimo ha riscoperto.
Con la Summa siamo all’alba di un mondonuovo: le pratiche matematiche delle scuole d’abaco si avviano a essere ristrutturate in un paradigma matematico che recupera quello ...
Leggi Tutto
Scrittura
Antonio Costa
Il rapporto tra scrittura e cinema
Forse nessuno come François Truffaut ha saputo rappresentare al cinema l'atto dello scrivere. Si pensi, in particolare, a due film interpretati [...] aver mutuato dal cinema tematiche fortemente connesse con un nuovo statuto del visibile e con le nuove configurazioni dell'immaginario collettivo. Sono infinite le suggestioni che lo stesso mondo del cinema ha fornito agli scrittori fin dalle origini ...
Leggi Tutto
Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] nella versione dei Settanta e l’unica presente nel Nuovo testamento greco.
La terminologia cristiana incise sul latino in Gian Luigi (2000), I nomi del mondo. Santi, demoni, folletti e le parole perdute, nuova ed. riv., Torino, Einaudi (1a ed ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] , spesso esasperata e teatralizzata, diventa un atto propiziatorio alla nascita di nuovi figli.
3.
Controllo delle nascite
Se presso alcune società è importante mettere al mondo molti figli, per altri gruppi è invece determinante limitarne il numero ...
Leggi Tutto
Pesca
Marco Aime
La pesca consiste nella cattura o nella raccolta di organismi che popolano gli ecosistemi acquatici, dagli oceani ai piccoli corsi d'acqua. Viene praticata dall'uomo sin dalle sue origini [...] con gli Arapaima gigas, i più grandi pesci d'acqua dolce del mondo in grado di raggiungere oltre i 5 m di lunghezza, una volta scagliato sistema in uso presso molti gruppi dell'Australia e della Nuova Guinea, delle Comore e del Madagascar, dove i ...
Leggi Tutto
Per monolinguismo si intende l’uso di un solo codice o varietà linguistica, e più specificamente nell’uso letterario di un unico registro stilistico o modulo espressivo omogeneo e selezionato da parte [...] costruzione e la perpetuazione della propria fama. Il nuovo rapporto con gli scrittori antichi, sulla base di ’uso del monottongo), Dio / Deo, degno / digno, fuoco / foco, mondo / mundo, oro / auro, sempre però nella direzione di un costante rifiuto ...
Leggi Tutto
Feticcio
Enrico Comba e Salomon Resnik
Il termine feticcio (dal portoghese feitiço, "artificiale", a sua volta derivato del latino facticius, "fabbricato, costruito", e dunque anche "falso, finto") [...] diverso modo di intendere il concetto, secondo prospettive che lo avvicinavano al cuore stesso del mondo moderno. In base ai nuovi orientamenti teorici, il feticismo si rivolgeva all'uomo europeo-occidentale mettendone pericolosamente in luce alcune ...
Leggi Tutto
Bambini
Giovanni Grazzini
I bambini attori
Le origini
Sin dalle origini il cinema fece ricorso ai b. come interpreti. Si può addirittura affermare che la nascita del b. attore coincide con la nascita [...] difficile compito di rendere l'aspetto oscuro e inquietante del mondo dell'infanzia che i registi stavano cominciando a indagare. un unico film. Per restare in Italia, in Nuovo cinema Paradiso (1988), Giuseppe Tornatore ripercorre la sua infanzia ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] calore, una forma poco pregiata e poco adatta a ricavare nuovo lavoro
Siamo circondati dall'energia
Ci sono molte forme di energia un costante approvvigionamento di elettricità e in queste parti del mondo si consumano i 9/10 dell'energia; tra vent' ...
Leggi Tutto
Piacere
Salvatore Natoli
Il piacere è il senso di viva soddisfazione che deriva dall'appagamento di desideri, fisici o spirituali, come pure di aspirazioni di vario genere. Nel suo significato più immediato [...] odorosa e il sapore di pasta d'olio. Il Nuovo Testamento invece impiega il termine plurale ἡδοναί per designare in l'esperienza dell'Io corporeo. Essere corpo significa esperire il mondo e insieme essere collocati in esso. La sensazione traccia un ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...